
Ripartire dall’ambiente
C'è un'ulteriore ragione, oltre a quelle fin qui descritte, che fa propendere per la tutela e la valorizzazione del bosco dell'Archiforo. I ricercatori dell'Università della Calabria, infatti, ci hanno inviato una ricerca, pubblicata nel 2001,…

Il Genius loci dell’Archiforo
Siccome tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare abbiamo deciso di attraversarlo questo mare e di raggiungere il bosco dell'Archiforo per toccare con mano, conoscere, parlare (in questo caso scrivere) con cognizione di causa e diradare dubbi,…

La confusione e la certezza
La vicenda che sta vedendo in questi giorni protagonista il bosco dell'Archiforo, nel comune di Serra San Bruno, ha dell'emblematico. Alla stregua di altre vicende simili, infatti, rischia di generare un grosso dibattito sul nulla e di far perdere…

Missione compiuta
Per comprendere e vivere in simbiosi con il territorio è necessario guardarlo dall'alto, è necessario cambiare punto di osservazione, osare dove gli altri non osano e scavare nella sua storia. Ecco perchè, assieme ad un amico, decido di scalarlo…

Un solo interesse: il territorio
La Calabria è ancora una volta nell'emergenza, quella dei rifiuti. Le scene viste a Napoli qualche anno fa le abbiamo fatte nostre e abbiamo buone possibilità di fare meglio (in peggio) dei nostri amici campani, se non interveniamo subito.…

Chi deprezza paga
Le aree protette italiane racchiudono un patrimonio naturale senza pari in Europa. In Italia vivono 57.000 specie animali, più di un terzo dell'intera fauna europea e 9.000 specie vegetali, ovvero la metà di quelle esistenti nell'intero Continente.…

Il déjà vu e la trincea
Ieri sera ho avuto l'impressione di vivere un déjà vu. Sono stato invitato a partecipare ad un incontro presso il municipio di Girifalco, indetto da un neonascente comitato contro la realizzazione di un'isola ecologica (con annessa discarica)…

Intonaco e alluminio
Intonaco e alluminio hanno sfigurato la gran parte delle case dei nostri centri storici. Rappresentano un segno inequivocabile dell'anelito di modernità che ha spazzato via, in un colpo solo, la saggezza dei nostri padri. Il trionfo dell'artificiale…

La ricerca al contrario
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie si intensificano le raccolte fondi per la ricerca contro questa o quell'altra malattia. A parte quelle volte a curare le malattie di natura genetica la maggior parte servono a finanziare la ricerca…

La stalla e i buoi
Il grido di allarme arriva sempre dopo, quando ormai i buoi sono scappati. In Calabria funziona così. Il colosso dell'energia A2A, proprietaria dei laghi Arvo e Ampollino, annnuncia un imminente intervento di svuotamento dei due bacini idrici…

L’ambiente deve diventare un tema economico.
La notizia della nascita di un nuovo partito ambientalista chiamato "Green Italy" mi fa sorridere. La politica è contrapposizione di interessi ma sul tema dell'ambiente non troverete mai un partito che non sia disposto a parole a rispettarlo,…

La farsa del biologico
Mettiamo in scena da tempo un'ipocrita sceneggiata noi italiani, raccontando al mondo intero che i nostri cibi sono di qualità e biologici quando la verità purtroppo è un'altra. L'avidità di denaro e la tendenza all'industrializzazione dei…

La profezia su Amendolara
La settimana scorsa sono stato ad Amendolara, un piccolo centro dalle grandi potenzialità turistiche che sorge nell'alto Jonio Cosentino, quasi al confine con la Basilicata e mi sono scoperto profeta in patria. Una località da bandiera blu,…

Il cetriolo e l’ortolano
Tragica notizia. Una fabbrica esplode in Texas. Decine i morti, case distrutte, paura di una contaminazione da nube tossica per un’area urbana molto vasta.
Di chi sono le colpe?
Sicuramente del titolare della fabbrica che non avrà rispettato…

Il mare d’inverno
Il mare d'inverno è la cartina di tornasole della "civiltà" che abita la costa. L'unico modo per verificare se chi vive quella costa è civile è quello di farsi una passeggiata, nei mesi di marzo o aprile, lungo la spiaggia. Sarà lei a dirvi…

Industria e salute
Guardo la trasmissione di Riccardo Iacona, Presa diretta, dedicata all'Ilva di Taranto e rabbrividisco. Non tanto per il disastro ambientale e sociale perpetrato in quel territorio (di cui ero già a conoscenza) ma per due atteggiamenti che…

Ode al Minchione!!!
Voglio rendere pubblico il mio amore per una particolare categoria di uomo: il Minchione. Di sesso sia maschile che femminile, il Minchione lo conosci subito, ne avrai incontrati a centinaia che scorrazzano liberi per strada. Ti sarà capitato…

Il mal-tempo in cui viviamo
In questa società in cui spesso mal-viviamo anche il tempo sembra essere diventato mal-tempo. Da che mondo è mondo il susseguirsi delle stagioni si caratterizza per la variabilità del tempo che non è mai stato “mal” ma semplicemente…