ilvaGuardo la trasmissione di Riccardo Iacona, Presa diretta, dedicata all’Ilva di Taranto e rabbrividisco. Non tanto per il disastro ambientale e sociale perpetrato in quel territorio (di cui ero già a conoscenza) ma per due atteggiamenti che l’inchiesta ha fatto emergere: quello di rassegnazione di chi ha scelto di convivere con questo ecomostro e la superficialità di Iacona nel far passare il messaggio che esista un modo per far convivere industria e salute. Continua a leggere

Voglio rendere pubblico il mio amore per una particolare categoria di uomo: il Minchione. Di sesso sia maschile che femminile, il Minchione lo conosci subito, ne avrai incontrati a centinaia che scorrazzano liberi per strada. Ti sarà capitato di notare qualcuno allungare un braccio fuori dal finestrino per gettare una carta, un fumatore buttare a terra la siga, sputare la cicca, lasciare al vento la confezione di uno snack… Continua a leggere

In questa società in cui spesso mal-viviamo anche il tempo sembra essere diventato mal-tempo. Da che mondo è mondo il susseguirsi delle stagioni si caratterizza per la variabilità del tempo che non è mai stato “mal” ma semplicemente “tempo”. In primavera le piogge vanno a scemare e il sole inizia a riscaldarci gradevolmente, in estate l’intensa calura asciuga il freddo che abbiamo accumulato nel corso dell’inverno, in autunno l’aumento delle piogge rifocilla un terreno arso dal sole estivo, regalandoci un pò di umidità e in inverno il gelo avvolge e conserva tutto. E’ sempre stato così. Continua a leggere