L’Italia è al 67esimo posto nell’indice sulla percezione della corruzione, che viene stilato ogni anno dall’organizzazione non governativa “Transparency International”.
Il procuratore generale della Corte dei Conti, Mario Ristuccia, nella sua relazione alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario ha affermato: “Si nota una rimarchevole diminuzione delle denunce che potrebbe dare conto di una certa assuefazione al fenomeno verso una vera e propria ‘cultura della corruzione’”. Continua a leggere
La rivolta contro il regime di Gheddafi, scoppiata da alcuni giorni in Libia, segue il ritmo delle nuove tecnologie perchè da esse è stata determinata. La velocità con cui gli eventi, che hanno interessato e continuano ad interessare il Nord Africa, si stanno evolvendo stride con la lentezza delle risposte da parte dei Paesi Occidentali, in primis l’Unione Europea. Continua a leggere
In queste settimane quotidiani, radio, televisioni e Internet strabordano di notizie, commenti e inchieste che riguardano il tema della prostituzione in generale, in seguito all’ennesima inchiesta che i giudici milanesi hanno avviato nei confronti del Presidente del Consiglio. Dalla lettura delle notizie sembra emergere un’Italia apparentemente dedita al mestiere più antico del mondo ma, a ben guardare, non è la prostituzione del corpo la pratica più diffusa quanto quella della mente. Continua a leggere
Perchè Ereticamente.it
Per valorizzare l’eresia considerata come arché, come forza primordiale in eterna espansione, creatrice di ogni trasformazione, iscritta in ogni atomo di materia.