“In questo Paese….” oppure “Questo è un Paese che…”. Iniziano così la maggior parte dei discorsi o dei commenti di politici, intellettuali, giornalisti, imprenditori, semplici cittadini quando gli si domanda cosa pensano dell’Italia. Improvvisamente, quando il Paese non va come dovrebbe, tutti si estraneano, si pongono fuori dal contesto, come se non ne fossero parte e il Paese diventa il “Paese degli altri”. Continua a leggere

A freddo: cosa rimane della lunga e stucchevole crisi che, dal giorno dell’espulsione di Fini dal PDL, è sfociata nel dibattito e nel voto parlamentare del 13\14 dicembre? Al netto delle questioni in campo, di tatticismi e strategie, residua la percezione di una scarsa credibilità di parole e passaggi parlamentari. Casualità? Regressione qualitativa di deputati e gruppi parlamentari? Forse. Continua a leggere

Ieri sera (15 gennaio) abbiamo assistito ad un’apparizione in diretta tv. Si proprio così, nello studio di “Che tempo che fa” si è materializzato un leader, in un tempo in cui i leaders sembrano scarseggiare: il suo nome è Maurizio Landini da Castelnovo ne’ Monti (RE), di professione Segretario Generale della Fiom-Cgil, la Federazione Impiegati Operai Metallurgici. Continua a leggere