Fare impresa sul serio, in Italia, è prerogativa di pochi. Il concetto di libero mercato, infatti,viene sistematicamente edulcorato dagli imprenditori stessi in accordo con la politica. Uso appositamente il termine “edulcorare” (che significa rendere dolce, meno sgradevole, mitigare) perché è proprio questa l’operazione che viene compiuta puntualmente, attraverso l’annullamento del rischio. Continua a leggere

Per la maggior parte degli italiani le ferie sono terminate, si rientra al lavoro ed è subito allarme “stress da rientro”. In tv e sui giornali le interviste a psicologi e sociologi, sull’argomento, non si contano. Il fenomeno non è un’invenzione dei media, è reale, lo si percepisce facilmente entrando negli uffici o nei centri commerciali e interagendo con gli addetti, l’espressione del viso è eloquente, ci troviamo di fronte a dei soggetti depressi che hanno scelto di vivere da turisti e non da viaggiatori. Continua a leggere

“Studia e prenditi un pezzo di carta!” Quanti giovani si sono sentiti ripetere questo ritornello dai propri genitori o dai propri insegnanti? Quante generazioni sono cresciute con questo imperativo? Tante. E oggi? Il pezzo di carta è ancora un traguardo così immancabile? Ma soprattutto, ha sempre rappresentato un valido criterio di valutazione della preparazione di chi lo consegue? Continua a leggere