,

La sottovalutazione e la supponenza dell’UE

Più si va indietro nel tempo alla ricerca delle motivazioni e più le responsabilità di questo conflitto si allontanano dalla Russia. Si tratta di una guerra, questa, preparata nel tempo e annunciata in più occasioni e con più mezzi e di…
, ,

Il nuovo mondo senza la vecchia Europa

Basta dare un'occhiata al mappamondo per accorgersi che l'Europa è una propaggine, una penisoletta, del grande aggregato di terre che prende il nome di Eurasia. L'Europa senza l'Asia alle spalle non è niente, l'Asia senza l'Europa resta invece…
,

Le cinque guerre

La maggior parte delle persone è convinta di trovarsi di fronte a una guerra. Perché ognuno la guarda dal proprio punto di vista e perché la narrazione (almeno in Occidente) è univoca. Invece le guerre a cui stiamo assistendo, per il momento,…
,

Can che abbaia non morde

L'unica cosa certa riguardo quello che sta accadendo in Ucraina è che Putin aveva pianificato tutto da tempo. Non siamo di fronte ad un pazzo, incosciente, sprovveduto, al contrario. Abbiamo a che fare con un uomo che prima di agire ha verificato…
, , ,

Senza ricerca non può esserci dominio

Il premier non eletto da nessuno, Mario Draghi, si è recato in visita presso i laboratori del Gran Sasso e, a margine della visita, ha ricordato come la pandemia abbia «riproposto la centralità della scienza per le nostre vite e per la nostra…
, , , , ,

Ambiente: le modifiche alla Costituzione, fra speranze e timori

Lo scorso 8 febbraio la Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia ambientale. La legge costituzionale attende solo la promulgazione da parte del Capo dello Stato. Non…
, , ,

Il collante della partitica

E' bastato non occuparsi per qualche giorno della spartizione del denaro (PNRR) per far evaporare l'ostentata unità dei partiti in questa prima fase del governo Draghi e far riemergere la litigiosità, l'egocentrismo, le rivalità, i campanilismi…
, ,

La prossima categoria

La giornata della memoria si avvicina e, come ogni anno, è partita la narrazione carica di retorica e di buoni sentimenti che aleggerà attorno a noi per qualche giorno. Appena il tempo di sentirsi dalla parte giusta poi tutto verrà archiviato…
, , ,

Profitti da Covid

Il prof. Matteo Bassetti in una recente intervista televisiva ha "rivelato" pubblicamente quanto si sapeva già, ma non poteva esser detto: l'alto numero dei morti da Covid in Italia, negli ultimi due anni, dipende anche dalla procedura di calcolo:…
, ,

Il giallo Italia

C'è un giallo in Italia che sembra essere irrisolvibile. Ci vorrebbero Poirot, Sherlock Holmes e il commissario Maigret messi assieme per venirne a capo. Da almeno sei mesi, infatti, ad una categoria di soggetti etichettati come "no-vax" è…
, ,

A cosa servono?

A cosa servono i partiti se siamo sempre in emergenza? A cosa servono se non rappresentano il Paese, non esprimono più libere opinioni e il Parlamento non è più il luogo del confronto democratico? Se si va avanti a colpi di fiducia? A cosa…
, , ,

Psicopatologia del “bonus”

Negli ultimi due anni, gli anni “pandemici”, una prassi di sostegno di alcune politiche sociali o fiscali è stata quella dei cosiddetti “bonus”. Di bonus ne hanno inventati tanti: bonus terme, bonus matrimonio, bonus facciate, bonus…
, , ,

Lettera a un vaccinato non ancora no-vax

Caro vaccinato, circola sui social un messaggio rivolto ai no-vax per spiegare le ragioni per le quali tu saresti dalla parte giusta e loro sbagliata. Ho deciso di scriverti non perché mi riconosca in una delle due categorie, create ad arte…
, , ,

Delinquere a favore di telecamera

A seguito degli arresti che, nei giorni scorsi, hanno visto coinvolti alcuni ragazzi che si sono resi protagonisti delle violenze di Capodanno in piazza Duomo, a Milano, il sindaco Sala ha dichiarato al Tg1: "c'è da fare molto di più sul lato…
, ,

I giornalisti italiani sono pagati per mentire?

Il Comitato Internazionale per l'Etica della Biomedicina (CIEB) rileva, in una nota pubblicata il 10 gennaio scorso, il conflitto di interesse tra i doveri dei giornalisti e i contributi straordinari erogati dal governo italiano ai media che…
, , , ,

Miozzo deve dimettersi

Agostino Miozzo, consulente per la regione Calabria in materia sanitaria e di Protezione Civile ha rilasciato delle dichiarazioni gravissime al Corriere della Sera. Per quelli che definisce "no-vax" ha proposto "anche l'arresto. Perché grazie…
, , ,

Successo e fallimento di una campagna vaccinale

Premesso che i vaccini anti-Covid-19 sono chiamati così per suggerire un’analogia che non c’è con i vaccini tradizionali, si tratta di farmaci di nuova concezione che non erano mai stati utilizzati su niente che si avvicinasse a questa…
, , , , ,

Sars-Cov-2, la chimera creata in laboratorio

E' uscito un anno e mezzo fa ma è stato censurato da tutti i media. E' stata un'intervista al Prof. Joseph Tritto, segnalatami da un'amica, a mettermi sulle tracce di questo straordinario libro, "Cina Covid 19, la chimera che ha cambiato il…