Risveglio olfattivo
Non sono stato io a trovare loro, come spesso avviene, ma sono stati loro a trovare me o forse è solo una questione di tempo, alla fine la legge di attrazione è più forte di qualsiasi volontà e si è destinati ad incontrarsi. Invitato a partecipare a “Piazze letterarie”, una bella iniziativa ideata dall’Associazione Storico Culturale Libertas di Tropea, trovo collocazione col mio stand presso Largo Ruffa, nel centro storico.
Di fronte a me, oltre a bar e negozi di souvenir, è l’insegna molto curata di uno store ad attirarmi, dopo aver ricevuto un messaggio sul telefonino che recitava così: “Sto scendendo allo store Acqua degli Dei e passerò ad acquistare il tuo libro. A dopo.” E’ Fabrizio Giuliano, uno dei titolari della bottega a inviarmelo. Dopo un pò arriva e scopro di avere di fronte un nuovo eretico. “Ti aspetto al termine della serata nel mio store per farti conoscere i nostri prodotti” mi dice.
L’idea nasce a Fabrizio e al suo socio, Fabio Muzzupappa, imprenditori attivi nel settore della comunicazione da dieci anni nella zona, durante un’escursione in barca lungo quel tratto della Costa degli Dei compreso tra Capo Vaticano e Tropea. Giunti vicino lo scoglio del Mantineo, sentirono un leggero profumo di gelsomino lo stesso che qualche giorno prima, durante una corsetta, avevano avvertito altrove. Da li la curiosità di saperne di più su quella pianta e su tutte le altre che crescono nella nostra macchia mediterranea.
Consapevoli delle potenzialità del marketing olfattivo nella comunicazione del XXI secolo, Fabrizio e Fabio hanno pensato di applicarlo alla loro regione, la Calabria, che amano profondamente. Hanno così cominciato a pianificare una strategia di prodotto coinvolgendo alcuni amici professionisti, conosciuti fuori dalla Calabria, nel corso dei loro studi e delle esperienze lavorative: Stefania Cicoria (consulenza di comunicazione), Gianfranco Lupo (consulenza aziendale “Il Business Intelligente”), Dario Benedetti (grafica creativa) e Mauro De Ciuceis (interior design). Un lungo lavoro di studio e analisi, una ricerca olfattiva fatta di escursioni su sentieri a picco sul mare a caccia degli odori tipici della macchia mediterranea, di riunioni strategiche e test olfattivi su focus target che ha portato all’apertura del primo, e tanto atteso, concept store esperienziale “Acqua degli Dei“, a Tropea, nel 2014 e a Pizzo Calabro quest’anno, senza l’ausilio di finanziamenti pubblici ed evitando accuratamente i contatti con qualsivoglia partitico. “L’obiettivo – spiega Fabrizio – è quello di promuovere la Calabria in maniera emozionale-esperienziale, attraverso il marketing olfattivo e nello stesso tempo, abbracciando la storia millenaria, i miti, i racconti e le leggende di cui il Sud Italia è particolarmente ricco.”
Basta leggere le descrizioni e i nomi dei profumi per comprenderlo. Blu: leggero, fresco e intenso, racchiude l’indomabile fascino del mare e la misteriosa leggerezza del vento della Costa degli Dei, caratterizzato da note marine fuse con accordi agrumati tipici di Calabria. Oro: un risveglio olfattivo nobile. Un accordo avvolgente e inebriante che esprime la forza del sole, del calore della gente e la passione degli eroi che toccarono la Costa degli Dei, dall’aroma mielato. Scilla: una pozione d’amore, un profumo dolce, avvolgente, magnetico, che nasconde un animo oscuro e un’amarezza di fondo. Cariddi: un’essenza che rapisce e inghiotte. Un profumo che svela il carattere leggero e impertinente di Cariddi. Le linee di prodotto comprendono anche profumatori d’ambiente, bagno schiuma, creme corpo, una crema lenitiva e una saponetta al bergamotto e miele biologico calabrese. Tutti i prodotti sono senza parabeni, petrolati, siliconi e olio di palma.
“La sfida è quella di raccontare e rievocare questa terra meravigliosa attraverso una ricetta olfattiva inedita e una strategia di comunicazione innovativa, emozionale. Vogliamo emozionare i tanti turisti e visitatori affascinati dal luogo, ma anche i tanti calabresi lontani dalla propria terra natia.” Per agevolare questo percorso hanno ideato un’elegante “Brochure delle esperienze”, che contiene dei coupon che è possibile spendere per vivere esperienze (escursioni, soggiorni in strutture ricettive del territorio) in grado di lasciare un ricordo, creare un legame emotivo, generare un racconto, far ritornare il turista. “Portare con sé il profumo del mare, del vento, della macchia mediterranea frastagliata, del calore del sole e della calda ospitalità, nel ricordo di una vacanza vissuta a contatto con le bellezze naturali, culturali e mistiche calabresi è sicuramente un modo per tornare a vivere altre esperienze indimenticabili.” E se il risveglio calabrese fosse sollecitato dal senso dell’olfatto?
Massimiliano Capalbo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!