
Eccellenza sanitaria è eccellenza degli uomini
La Calabria è arrivata al Forum di Cernobbio, il direttore del "Sole 24 Ore" ha elogiato il Presidente della Regione, Occhiuto, che di recente ha deciso di far venire da Cuba circa 500 medici per sopperire alla mancanza di medici. L'iniziativa…

Chiedete invece di credere
L'istituto Mario Negri, importante centro italiano di ricerca farmacologica, ha pubblicato sulla Rivista "Lancet" (una delle più autorevoli riviste scientifiche a livello internazionale) i risultati di una ricerca sui malati di Covid: la conclusione…

Storia di un talento e di un bene riconosciuti e valorizzati
Questa è la storia di un pianoforte abbandonato e di quello che è diventato il suo padre adottivo, che lo ha scoperto e se n'è preso cura fino a consentirgli di tornare a suonare. E' la storia di un Yamaha C7, un piccolo gioiello del valore…

La parabola del cambiamento
Tra le parole più utilizzate in campagna elettorale c'è "cambiamento", una promessa che viene elusa sistematicamente perché prima di pretendere di cambiare gli altri occorrerebbe cambiare se stessi, un'operazione molto complicata.
La parabola…

Caro Sars-Cov-2 ti scrivo
Caro Sars-Cov-2 finalmente mi hai trovato. Da oltre due anni ti aspettavo, sapevo che sarebbe stata solo questione di tempo, non mi ero fatto illusioni. E alla fine siamo entrati in contatto. Non ho mai creduto, come la maggior parte dei miei…

Un presidente normale
L'altro ieri ho avuto il piacere di fare la staffetta al Presidente della Repubblica d’Albania, Ilir Meta, venuto in visita ufficiale in Calabria alle comunità Arbëreshë di San Nicola dell'Alto, Carfizzi e Pallagorio. Sono rimasto colpito…

Il collasso
Ieri ho visto in fb il post di un assessore regionale emiliano: i due colori della bandiera ucraina e, sopra, la scritta "Slava Ukraina". Mi ha sorpreso, si tratta di un ex esponente del PCI che conosco personalmente, è persona colta e creativa,…

Non salite sul Titanic
Lo scorso 15 aprile è ricorso l'anniversario dell'affondamento del Titanic, avvenuto esattamente 110 anni fa. Un anniversario che dovrebbe essere celebrato ogni anno, perlomeno nelle scuole, come monito nei confronti dell'antropocentrismo che…

Il Covid e il fallimento della democrazia
Con la stessa illogicità e antiscientificità con cui sono state applicate nell'estate dello scorso anno, ieri sono state tolte le restrizioni non "contro il Covid" (come continuano a raccontare) ma "contro una minoranza di persone" che non…

Questione di geografia
Così come David Quammen, in "Spillover", aveva spiegato, e messo in guardia il mondo, come vi fossero tutte le condizioni perché si scatenasse una pandemia anche Tim Marshall, in "Le 10 mappe che spiegano il mondo", pubblicato nel 2017, aveva…

Il linguaggio della guerra e l’iniqua distribuzione del potere
Che strano popolo che siamo. Per due anni ci siamo rapportati con Sars-Cov2 come se fossimo in guerra e lui il nemico da sconfiggere, abbiamo usato un linguaggio militare, abbiamo perfino messo un generale a gestire le misure per il contenimento…

Il virus più pericoloso
L'attenzione degli scienziati, negli ultimi decenni, si è sempre più concentrata sull'infinitamente grande o l'infinitamente piccolo. Quest'ultimo riguarda il mondo dei batteri e dei virus che sono tra gli esseri viventi più numerosi presenti…

Senza ricerca non può esserci dominio
Il premier non eletto da nessuno, Mario Draghi, si è recato in visita presso i laboratori del Gran Sasso e, a margine della visita, ha ricordato come la pandemia abbia «riproposto la centralità della scienza per le nostre vite e per la nostra…

La vulnerabilità che connette agli altri
Tante volte mi sono sentito dire che sono un’eroe, un mito o un’idolo per quello che ho fatto nella mia vita. In molti mi hanno scritto per dirmi che vorrebbero essere come me o che non sono al mio livello. Eppure per tanti anni, in cui…

Ambiente: le modifiche alla Costituzione, fra speranze e timori
Lo scorso 8 febbraio la Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia ambientale. La legge costituzionale attende solo la promulgazione da parte del Capo dello Stato. Non…

Sanremo e il paradosso della libertà
Ho guardato il Festival di Sanremo, non tutte le sere e nemmeno fino in fondo, ma il necessario per poterne parlare con cognizione di causa. Perché è un fenomeno di costume che dice molto di più sul nostro paese di tante analisi socio-psico-pseudo-politiche…

La grande occasione
Il cambiamento che abbiamo sempre invocato (a parole) non è mai stato così a portata di mano. Da quanto tempo affermiamo che il sistema non funziona, che va cambiato, che ci vuole una rivoluzione? Lo sento dire da decenni. Adesso il momento…

Estrema attenzione
Un uomo si da fuoco davanti ad una caserma dei Carabinieri, in Calabria, e gli italiani scoprono improvvisamente il pudore e la strumentalizzazione. Come per il 99,9% delle notizie che ci raggiungono quotidianamente anche in questo caso ognuno…