, , ,

Non salite sul Titanic

Lo scorso 15 aprile è ricorso l'anniversario dell'affondamento del Titanic, avvenuto esattamente 110 anni fa. Un anniversario che dovrebbe essere celebrato ogni anno, perlomeno nelle scuole, come monito nei confronti dell'antropocentrismo che…
, ,

Il Covid e il fallimento della democrazia

Con la stessa illogicità e antiscientificità con cui sono state applicate nell'estate dello scorso anno, ieri sono state tolte le restrizioni non "contro il Covid" (come continuano a raccontare) ma "contro una minoranza di persone" che non…
, ,

Questione di geografia

Così come David Quammen, in "Spillover", aveva spiegato, e messo in guardia il mondo, come vi fossero tutte le condizioni perché si scatenasse una pandemia anche Tim Marshall, in "Le 10 mappe che spiegano il mondo", pubblicato nel 2017, aveva…
, ,

Il linguaggio della guerra e l’iniqua distribuzione del potere

Che strano popolo che siamo. Per due anni ci siamo rapportati con Sars-Cov2 come se fossimo in guerra e lui il nemico da sconfiggere, abbiamo usato un linguaggio militare, abbiamo perfino messo un generale a gestire le misure per il contenimento…
, ,

Il virus più pericoloso

L'attenzione degli scienziati, negli ultimi decenni, si è sempre più concentrata sull'infinitamente grande o l'infinitamente piccolo. Quest'ultimo riguarda il mondo dei batteri e dei virus che sono tra gli esseri viventi più numerosi presenti…
, , ,

Senza ricerca non può esserci dominio

Il premier non eletto da nessuno, Mario Draghi, si è recato in visita presso i laboratori del Gran Sasso e, a margine della visita, ha ricordato come la pandemia abbia «riproposto la centralità della scienza per le nostre vite e per la nostra…
,

La vulnerabilità che connette agli altri

Tante volte mi sono sentito dire che sono un’eroe, un mito o un’idolo per quello che ho fatto nella mia vita. In molti mi hanno scritto per dirmi che vorrebbero essere come me o che non sono al mio livello. Eppure per tanti anni, in cui…
, , , , ,

Ambiente: le modifiche alla Costituzione, fra speranze e timori

Lo scorso 8 febbraio la Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia ambientale. La legge costituzionale attende solo la promulgazione da parte del Capo dello Stato. Non…
,

Sanremo e il paradosso della libertà

Ho guardato il Festival di Sanremo, non tutte le sere e nemmeno fino in fondo, ma il necessario per poterne parlare con cognizione di causa. Perché è un fenomeno di costume che dice molto di più sul nostro paese di tante analisi socio-psico-pseudo-politiche…
,

La grande occasione

Il cambiamento che abbiamo sempre invocato (a parole) non è mai stato così a portata di mano. Da quanto tempo affermiamo che il sistema non funziona, che va cambiato, che ci vuole una rivoluzione? Lo sento dire da decenni. Adesso il momento…
, , ,

Estrema attenzione

Un uomo si da fuoco davanti ad una caserma dei Carabinieri, in Calabria, e gli italiani scoprono improvvisamente il pudore e la strumentalizzazione. Come per il 99,9% delle notizie che ci raggiungono quotidianamente anche in questo caso ognuno…
,

Efficienti ma non contagiosi

In queste ultime settimane mi sono capitate tre situazioni simili, che mi hanno fatto riflettere. In tutti e tre i casi erano donne, che mi hanno contattato per avere consigli sulle loro attività. E fin qua niente di strano. Per motivi diversi…
, , ,

Il collante della partitica

E' bastato non occuparsi per qualche giorno della spartizione del denaro (PNRR) per far evaporare l'ostentata unità dei partiti in questa prima fase del governo Draghi e far riemergere la litigiosità, l'egocentrismo, le rivalità, i campanilismi…
, ,

La prossima categoria

La giornata della memoria si avvicina e, come ogni anno, è partita la narrazione carica di retorica e di buoni sentimenti che aleggerà attorno a noi per qualche giorno. Appena il tempo di sentirsi dalla parte giusta poi tutto verrà archiviato…
, , ,

Profitti da Covid

Il prof. Matteo Bassetti in una recente intervista televisiva ha "rivelato" pubblicamente quanto si sapeva già, ma non poteva esser detto: l'alto numero dei morti da Covid in Italia, negli ultimi due anni, dipende anche dalla procedura di calcolo:…
, ,

Il giallo Italia

C'è un giallo in Italia che sembra essere irrisolvibile. Ci vorrebbero Poirot, Sherlock Holmes e il commissario Maigret messi assieme per venirne a capo. Da almeno sei mesi, infatti, ad una categoria di soggetti etichettati come "no-vax" è…
, ,

A cosa servono?

A cosa servono i partiti se siamo sempre in emergenza? A cosa servono se non rappresentano il Paese, non esprimono più libere opinioni e il Parlamento non è più il luogo del confronto democratico? Se si va avanti a colpi di fiducia? A cosa…
, , ,

Psicopatologia del “bonus”

Negli ultimi due anni, gli anni “pandemici”, una prassi di sostegno di alcune politiche sociali o fiscali è stata quella dei cosiddetti “bonus”. Di bonus ne hanno inventati tanti: bonus terme, bonus matrimonio, bonus facciate, bonus…