,

Le risorse collettive. Tra vecchie concezioni e nuove proposte.

In questi ultimi tempi mi capita spesso di riflettere sul rapporto tra uomo e risorse e su quale sia il modello migliore per garantirne uno sfruttamento sostenibile ed accessibile ai più. Il secolo scorso è stato teatro di battaglia tra due…
, , ,

Le primarie al contrario

E' tempo di elezioni e l'avvio delle campagne elettorali coincide quasi sempre con la cancellazione del passato. Le campagne elettorali hanno il potere di rigenerare i candidati, di compiere quella “rivergination” (per citare il titolo di…
,

La fine del pensiero antropocentrico

L'uomo è il centro di tutte le cose? Questa è una domanda legittima e tutt'altro che scontata. In un momento quale quello attuale, l'umanità inizia a rendersi conto che le risorse non sono illimitate e che occorre una nuova mentalità, un…
,

Quell’ordine pubblico squilibrato

Non passa giorno, ormai, che non ci tocca apprendere, leggendo le cronache dei giornali o guardando i Tg, dell'avvenuto omicidio di qualcuno. Quotidianamente la cronaca riporta almeno 2-3 omicidi o atti di teppismo o di bullismo. Ciò che colpisce…