
La libera scelta tra scienza e business
Mi sono recato dal dentista il mese scorso. Avvertivo una sensibilità al caldo e al freddo ad un dente. Dopo la visita e una panoramica della mia dentatura, non viene riscontrata alcuna carie o altro problema ma solamente un uso scorretto dello…

La paura: l’ago della bilancia della nostra vita
Nei miei viaggi ho subito aggressioni a mano armata con coltelli, pistole o fucili. Mi sono ritrovato a 6.000 metri sui ghiacciai delle Ande a recuperare una compagna di scalata caduta in un crepaccio mentre la corda mi tirava giù con lei.…

Lettera a un vaccinato non ancora no-vax
Caro vaccinato,
circola sui social un messaggio rivolto ai no-vax per spiegare le ragioni per le quali tu saresti dalla parte giusta e loro sbagliata. Ho deciso di scriverti non perché mi riconosca in una delle due categorie, create ad arte…

Delinquere a favore di telecamera
A seguito degli arresti che, nei giorni scorsi, hanno visto coinvolti alcuni ragazzi che si sono resi protagonisti delle violenze di Capodanno in piazza Duomo, a Milano, il sindaco Sala ha dichiarato al Tg1: "c'è da fare molto di più sul lato…

Miozzo deve dimettersi
Agostino Miozzo, consulente per la regione Calabria in materia sanitaria e di Protezione Civile ha rilasciato delle dichiarazioni gravissime al Corriere della Sera. Per quelli che definisce "no-vax" ha proposto "anche l'arresto. Perché grazie…

Successo e fallimento di una campagna vaccinale
Premesso che i vaccini anti-Covid-19 sono chiamati così per suggerire un’analogia che non c’è con i vaccini tradizionali, si tratta di farmaci di nuova concezione che non erano mai stati utilizzati su niente che si avvicinasse a questa…

Sars-Cov-2, la chimera creata in laboratorio
E' uscito un anno e mezzo fa ma è stato censurato da tutti i media. E' stata un'intervista al Prof. Joseph Tritto, segnalatami da un'amica, a mettermi sulle tracce di questo straordinario libro, "Cina Covid 19, la chimera che ha cambiato il…

La prossima minoranza potrebbe essere la tua
Quando iniziarono i lockdown scriteriati, con chiusure di piscine, palestre, ristoranti e altre piccole attività, ricordo che pubblicai un post molto duro, che si rifaceva alle parole di Kennedy: “Oggi siamo tutti di Berlino”. Ed invitavo…

Il dibattito negato sulla campagna vaccinale
La prova che la scienza è ben diversa dalla propaganda che ci sta inondando da quasi due anni, e di cui la maggioranza dei cittadini è vittima, è che il dibattito, anima del progresso scientifico, è stato sistematicamente censurato.
I medici…

Let’s look up!
Don't look up (non guardare in alto) intima il titolo di un film in uscita in questi giorni. Racconta la fine del pianeta Terra per l'arrivo dallo spazio di un corpo solido che nessuno vuol vedere fino al giorno della distruzione. Il 2021 finisce…

Il 31 dicembre e il rispetto per gli altri
Una delle tradizioni di fine anno è quella dei fuochi d'artificio che ormai non sono più un evento straordinario (un tempo si potevano ammirare solo durante le feste patronali o, appunto, le ricorrenze importanti) ma sono diventati d'uso quotidiano.…

Un nuovo stare assieme è in seme
Una delle colpe che attribuiamo alla pandemia da Covid-19 è quella di aver impedito le relazioni umane, di averci allontanato dagli altri, di essere responsabile del nostro isolamento. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Siamo proprio certi…

Non è un buon Natale
Non è un buon Natale. Anche se farete finta che lo sia non lo è, e lo sapete. Anche se brinderete, se parteciperete a cenoni, se ammasserete regali sotto l'albero, se sparerete fuochi d'artificio, quest'anno avrete quella sottile e persistente…

La vera pandemia è di sfiducia
Il fallimento del green pass come strumento di contenimento dell'epidemia da Sars-Cov2 è sotto gli occhi di tutti. Ma gli occhi di tutti non vedono tutti la stessa cosa, ovviamente. Oltre ad essere comparse le prime zone gialle (si prefigurano…

La minoranza invisibile
Leggo quotidianamente notizie di giovani (di età inferiore ai 50 anni) che muoiono improvvisamente per infarto. Quasi sempre si tratta di uomini e donne delle forze dell'ordine, insegnanti, studenti, persone appartenenti a quelle categorie,…

Il mistero della luna e le contraddizioni di Galimberti
I libri sono implacabili: conservano le idee dell'autore anche quando questi le ha radicalmente e, talvolta, improvvisamente cambiate. Un autore a me caro di cui ho letto molto è Umberto Galimberti, docente di filosofia della storia all'Università…

La paura e il giudizio
Di fronte alle emergenze le persone si rivelano per quello che sono veramente oppure perdono il controllo e si trasformano diventando irriconoscibili. Cos'è che genera questa trasformazione? La paura. Di fronte alla paura l'essere umano si…

MA
"La corte riconosce il tragico bilancio che la pandemia da Covid-19 ha causato in tutta la nazione e nel mondo, tuttavia, anche in tempi di crisi, questa corte deve preservare lo stato di diritto e garantire che tutti i rami del governo agiscano…