I difetti ci salveranno
Giorni fa sono stato in centro a Bologna per il funerale di un'amica, le vie erano animate quasi come in una comune giornata pre-pandemia, così quando ho ascoltato Draghi dire che "indipendentemente dai dati epidemiologici" l'Italia resterà…
Una mattina, a colazione
"Ne abbiamo discusso a colazione". E' nato così il vaccino Pfizer-Biontech. E' un'immagine che contrasta fortemente con quelle televisive che mostrano sempre, quando si parla di ricerca scientifica, macchinari complessi e laboratori pieni di…
L’umanità, il vero pericolo per il pianeta
Migliaia di tonnellate di ossido d'azoto, derivate dall'esplosione di oltre 2700 tonnellate di nitrato di ammonio, da un paio di giorni, sono in circolazione per il pianeta, spostati dai venti, in attesa di depositarsi sotto forma di nanoparticelle…
Quando lo Stato contraddice se stesso
Il Governo italiano intende avvalersi di una app per il tracciamento dei soggetti contaminati dal virus SARS-COV2. L'app sarà fornita da un'azienda italiana ma le perplessità per i rischi sulla tutela dei dati personali e sulle modalità di…
Abitare la solitudine
Per giorni, mesi e anni ho abitato la solitudine. Quasi nessuno tra parenti, amici e conoscenti è venuto a bussare alla mia porta. Non ho idea se sia stato un bene o un male ma cosi è stato. In questi giorni di quarantena, sono rimasto colpito…
La terapia a costo zero
"State a casa e non uscite!" E' questo l'imperativo cui siamo costretti a sottostare in questa quarantena che sarà molto più lunga di quanto ipotizzato fino ad oggi. Una quarantena che non è uguale per tutti. Chi vive in un condominio di…
Sulla Luna con il corpo, a Terra con il cervello
Andare sulla Luna con il corpo e restare a Terra con il cervello. Pare questo il risultato dell'allunaggio di 50 anni fa. Che mi serve andare sulla luna se non amplio la mia visione umana e vedo la Terra solo come spazio per i miei miseri giochi…
Now you can: la vera dittatura
Un paio di settimane fa sono stato invitato nell'ufficio di un amico programmatore, in concomitanza con la diretta del WWDC19, sigla che alla maggior parte di voi non dice nulla (neanche a me fino a quel giorno), per scoprire che si trattava…
Siete pronti per il ternario?
L'intuizione che rivoluzionerà il settore mondiale dell'informatica non è venuta nella Silicon Valley e per averla non sono stati necessari grandi investimenti e capitali. E' venuta ad un calabrese in Calabria e a costo zero. Quella che sto…
5G di incoscienza
Se volete avere un esempio di come la comunicazione italiana sia manipolata e controllata dai grandi gruppi economici e di come sia qualcosa di ben lontano dall'informazione, è sufficiente guardare questo servizio del TG3, andato in onda il…
Dentro la mappa sbagliata
"Il Sud non lo vuole raccontare più nessuno perchè si teme il dejavù". Esordisce così Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, la nota trasmissione di inchiesta di RaiTre che qualche lunedì fa, a firma di Michele Buono, ha mandato in onda…
This is your digital life
Ieri sera un servizio de "Le Iene", a firma di Fabio Rovazzi, ha focalizzato l'attenzione sullo scandalo Cambridge Analytica che ha visto coinvolto il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg. La vicenda, in realtà, ha come protagonista principale…
Qualcosa di Sensappzionale
Oggi nasce Sensappzionale.it, l’app con il sesto senso, che si prefigge di rivoluzionare i concetti di tempo libero e turismo in Calabria e non solo. Ma perché l'ennesimo progetto di turismo online? Eccone le ragioni.
Mi occupo di tempo…
I mostri generati dalla paura
A Bocca di Piazza, una piccola frazione nel comune di Parenti (CS) situata a 1270 metri di altitudine, si tiene ogni anno la sagra della patata (siamo in una zona dove si producono prodotti agricoli ad indicazione geografica protetta - IGP)…
Utopie a nostra immagine e somiglianza
Da un pò di tempo compaiono interviste, rilasciate da inventori di siti o di applicazioni di successo mondiale, che recitano il de profundis della Rete. Si tratta dei cosiddetti guru della Rete, gli stessi che hanno fatto di tutto per ucciderla…
La rivoluzione culturale che cammina su due ruote
La bicicletta è storicamente usata come metafora della vita. In bicicletta si suda e si fatica, si incontrano salite e discese, proprio come nella vita di tutti i giorni. La bici è anche condivisione sociale, apertura verso il mondo esterno.…
In continuo movimento
Il terremoto è tornato e al sollevarsi della terra ha corrisposto puntualmente l'emersione della fragilità della nostra società. Il terremoto non ci piace perchè è cambiamento, trasformazione, e noi siamo una società che ha costruito con…
Il futuro è qui ma non sappiamo perché
Giovedi 6 ottobre sono stato invitato, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, per partecipare ad un open day dedicato alla presentazione di Biotecnomed, una società consortile composta da enti pubblici di ricerca (come ad esempio l'Università…