C’è un’ulteriore ragione, oltre a quelle fin qui descritte, che fa propendere per la tutela e la valorizzazione del bosco dell’Archiforo. I ricercatori dell’Università della Calabria, infatti, ci hanno inviato una ricerca, pubblicata nel 2001, dalla quale si evince che nelle abetine di Serra San Bruno vive e si riproduce un Coleottero carabide unico nel suo genere: il Carabus granulatus calabricus. Continua a leggere

Siccome tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare abbiamo deciso di attraversarlo questo mare e di raggiungere il bosco dell’Archiforo per toccare con mano, conoscere, parlare (in questo caso scrivere) con cognizione di causa e diradare dubbi, falsità, pregiudizi, strumentalizzazioni e quant’altro in questi giorni sta riempiendo le pagine dei giornali on e offline. Continua a leggere

La vicenda che sta vedendo in questi giorni protagonista il bosco dell’Archiforo, nel comune di Serra San Bruno, ha dell’emblematico. Alla stregua di altre vicende simili, infatti, rischia di generare un grosso dibattito sul nulla e di far perdere di vista, ancora una volta, l’unico vero obiettivo che gli abitanti di un territorio possono e devono darsi: quello della sua tutela e valorizzazione. Continua a leggere