Le nostre esistenze sono ricche di eventi più o meno significativi ma siamo noi a dare ordine, importanza e significato a ciò che ci accade quotidianamente. Per poter agire coscientemente e fare le giuste scelte abbiamo bisogno di conoscere la verità, su noi stessi, sul mondo che ci circonda, sugli altri. La prima delle due considerazioni appena esposte si verifica comunque, la seconda invece (che ha il potere di dare un senso e un significato vero e originale al nostro agire) quasi mai. Continua a leggere
Per la maggior parte degli italiani le ferie sono terminate, si rientra al lavoro ed è subito allarme “stress da rientro”. In tv e sui giornali le interviste a psicologi e sociologi, sull’argomento, non si contano. Il fenomeno non è un’invenzione dei media, è reale, lo si percepisce facilmente entrando negli uffici o nei centri commerciali e interagendo con gli addetti, l’espressione del viso è eloquente, ci troviamo di fronte a dei soggetti depressi che hanno scelto di vivere da turisti e non da viaggiatori. Continua a leggere
Non lasciatevi trarre in inganno dalla foto, quest’articolo non è dedicato al calcio ma trae spunto dalla figuraccia mondiale della nostra nazionale per mettere in evidenza qualche parallelismo tra la nostra squadra di calcio e il resto del Paese. Quello messo in campo in Sudafrica, infatti, è stato il nostro schema nazionale o, per meglio dire, la nostra incapacità di elaborarne uno. Continua a leggere
Perchè Ereticamente.it
Per valorizzare l’eresia considerata come arché, come forza primordiale in eterna espansione, creatrice di ogni trasformazione, iscritta in ogni atomo di materia.