La rivolta contro il regime di Gheddafi, scoppiata da alcuni giorni in Libia, segue il ritmo delle nuove tecnologie perchè da esse è stata determinata. La velocità con cui gli eventi, che hanno interessato e continuano ad interessare il Nord Africa, si stanno evolvendo stride con la lentezza delle risposte da parte dei Paesi Occidentali, in primis l’Unione Europea. Continua a leggere

“In questo Paese….” oppure “Questo è un Paese che…”. Iniziano così la maggior parte dei discorsi o dei commenti di politici, intellettuali, giornalisti, imprenditori, semplici cittadini quando gli si domanda cosa pensano dell’Italia. Improvvisamente, quando il Paese non va come dovrebbe, tutti si estraneano, si pongono fuori dal contesto, come se non ne fossero parte e il Paese diventa il “Paese degli altri”. Continua a leggere

A freddo: cosa rimane della lunga e stucchevole crisi che, dal giorno dell’espulsione di Fini dal PDL, è sfociata nel dibattito e nel voto parlamentare del 13\14 dicembre? Al netto delle questioni in campo, di tatticismi e strategie, residua la percezione di una scarsa credibilità di parole e passaggi parlamentari. Casualità? Regressione qualitativa di deputati e gruppi parlamentari? Forse. Continua a leggere