“In questo Paese….” oppure “Questo è un Paese che…”. Iniziano così la maggior parte dei discorsi o dei commenti di politici, intellettuali, giornalisti, imprenditori, semplici cittadini quando gli si domanda cosa pensano dell’Italia. Improvvisamente, quando il Paese non va come dovrebbe, tutti si estraneano, si pongono fuori dal contesto, come se non ne fossero parte e il Paese diventa il “Paese degli altri”. Continua a leggere

“Cercasi leader disperatamente” sembra essere questo l’annuncio più pubblicato dalle segreterie dei partiti che compongono quella che, oggi, viene definita l’opposizione e che va da SEL al FLI. La caccia è cominciata da tempo ma nessuno sa bene dove cercare e chi investire di questo ruolo. Ma di quale leader c’è bisogno? Quali dovranno essere il suo compito e le sue capacità? E soprattutto quale società si troverà a governare? Proviamo a ragionarci su. Continua a leggere

C’è un sottile strato di terra che segna la frontiera tra l’essere e l’apparire. È una regione delicata e traballante. La sua descrizione risulta complicata ed occorre un’analisi approfondita. Continua a leggere