Sono passati ben 11 anni da quando l’allora Governatore della Regione Calabria, Agazio Loiero, chiese scusa attraverso le pagine del Corriere della Sera ai turisti che avevano scelto la Calabria come meta per le proprie vacanze, per i disagi in cui erano incorsi, primo fra tutti l’inquinamento delle acque marine. Da allora ne è passata di acqua (di scolo) sotto i viadotti e la situazione è cambiata, in peggio ovviamente. Continua a leggere

E’ finito il tempo de “le istituzioni preposte” ed è cominciato quello del “farsi istituzione”. Sempre più persone, infatti, si auto-organizzano per rendere i luoghi che vivono e frequentano più vicini alle proprie esigenze e più vivibili. Appaiono, pertanto, sempre più anacronistiche e patetiche le manifestazioni organizzate per sollecitare le “istituzioni preposte” ad agire al posto dei cittadini quando qualcosa non va. Continua a leggere

Biorfarm nasce a metà del 2014 a Rossano, quando Osvaldo De Falco, un ragazzo di 29 anni che studiava economia a Roma ma con esperienze di lavoro a New York, Milano e in Lituania, in particolare in alcune multinazionali della frutta, decide di tornare in Calabria per aiutare il padre che lavora da solo la proprietà di 25 ettari, a pochi chilometri dal noto centro bizantino. Continua a leggere