
Eretiche canoe
Basta prendere l'iniziativa per dare una svolta alla propria quotidianità, basta essere in due per fare la rivoluzione, basta seguire una passione per stravolgere lo status quo e, a volte, basta prendere una canoa e metterla in acqua come fa,…

Non c’è più rispetto
Hanno destato sdegno, come sempre accade in queste circostanze, le immagini di un duplice omicidio riprese dalle telecamere di un bar di Decollatura, in provincia di Catanzaro, che hanno fatto il giro dei media per spiegare al mondo come si…

La lezione di Bray
Il ritorno dei Bronzi di Riace nel Museo Nazionale di Reggio Calabria passerà alla storia come l'unico provvedimento, degno di considerazione, del governo Letta. Non è stato preannunciato, non ha generato scontri in Parlamento, non ha apportato…

Quando il lavoro è vita
Non ha destato molto interesse tra i calabresi la scomparsa, qualche settimana fa, di uno degli ultimi rappresentanti della Calabria laboriosa e creativa: il maestro Vincenzo De Bonis. Erede dell'omonima famiglia che dal 1700 produce, nell'antica…

Un altro giro di giostra
Un emendamento del governo alla legge di stabilità prevede lo stanziamento di risorse per 126 milioni di euro, nel 2014, da destinare al finanziamento dei Lavoratori Socialmente Utili. Solo per quelli calabresi sono stati previsti 25 milioni…

Il déjà vu e la trincea
Ieri sera ho avuto l'impressione di vivere un déjà vu. Sono stato invitato a partecipare ad un incontro presso il municipio di Girifalco, indetto da un neonascente comitato contro la realizzazione di un'isola ecologica (con annessa discarica)…

L’apparizione della chiesetta
La Calabria è piena di ruderi, monumenti, aree archeologiche, opere d'arte abbandonate e lasciate all'incuria dell'uomo e al degrado del tempo. Opere di cui la maggior parte dei calabresi viene a conoscenza solo attraverso i media quando diventano…

Morte sicura
Dopo i tragici eventi che sono seguiti all'esplosione di un silos in una raffineria di Lamezia Terme, ovvero la morte di tre operai che vi lavoravano, il dibattito sulla sicurezza nei posti di lavoro è ricominciato. Sindaci, vescovi e sindacalisti…

Persone che diventano istituzioni
Beppe Grillo è stanco e lo comprendo. La strada istituzionale che ha pensato fosse l'unica percorribile si sta rivelando impercorribile, non perchè teoricamente non lo sia ma perchè da un lato la casta si è chiusa a riccio ed è coalizzata…

La stalla e i buoi
Il grido di allarme arriva sempre dopo, quando ormai i buoi sono scappati. In Calabria funziona così. Il colosso dell'energia A2A, proprietaria dei laghi Arvo e Ampollino, annnuncia un imminente intervento di svuotamento dei due bacini idrici…

Il turista, questo intruso
Per capire se una località, una struttura ricettiva, un'area archeologica o qualunque altro luogo deputato allo scopo è orientato all'accoglienza verso i potenziali turisti non c'è bisogno di grandi analisi, a volte basta semplicemente osservare…

La farsa del biologico
Mettiamo in scena da tempo un'ipocrita sceneggiata noi italiani, raccontando al mondo intero che i nostri cibi sono di qualità e biologici quando la verità purtroppo è un'altra. L'avidità di denaro e la tendenza all'industrializzazione dei…

Lettera al turista che viene in Calabria
Caro turista che hai deciso di trascorrere le tue vacanze in Calabria nell'ormai imminente stagione estiva, ti scrivo per fornirti alcune dritte su questa regione che possano consentirti di rientrare a casa con un bel ricordo ed evitare di incappare…

La tragedia nella tragedia
Ogni volta lo stesso clichè, tutto secondo copione. Succede un fatto di cronaca che mette in cattiva luce la nostra regione e cosa succede? Nessuno fa autocritica, ma tutti si precipitano a vestire i panni delle vittime, ad individuare e additare…

La profezia su Amendolara
La settimana scorsa sono stato ad Amendolara, un piccolo centro dalle grandi potenzialità turistiche che sorge nell'alto Jonio Cosentino, quasi al confine con la Basilicata e mi sono scoperto profeta in patria. Una località da bandiera blu,…

Stefano Rodotà
Ho sempre pensato che il miglior candidato alla Presidenza della Repubblica fosse Stefano Rodotà. Ancora prima che il suo nome comparisse tra i papabili. Per alcune ragioni molto semplici che mi accingo a spiegare, prima fra tutte la capacità…

La promessa mal…tenuta
Succede che, al termine di una delle nostre conferenze nelle scuole superiori della regione, decidiamo di andare a pranzo. Succede che, dopo aver spiegato ai ragazzi dell'Istituto d'Istruzione Superiore "E. Siciliano" di Bisignano che, per cambiare…

Il mare d’inverno
Il mare d'inverno è la cartina di tornasole della "civiltà" che abita la costa. L'unico modo per verificare se chi vive quella costa è civile è quello di farsi una passeggiata, nei mesi di marzo o aprile, lungo la spiaggia. Sarà lei a dirvi…