
Il paese della cortesia
Crucoli Torretta e la cortesia. La relazione si instaura nel 2014, quando il neo-eletto sindaco Domenico Vulcano ordina ai commercianti di esporre una frase di cortesia e chiede a turisti e compaesani di votare via e-mail l’attività più…

Quel sensazionalismo che crea la brutta realtà
Il giorno dopo l'incendio che ha distrutto il punto ristoro di Orme nel Parco la copertura mediatica dell'infausto evento è stata pressoché completa e puntuale. Solo il nostro tempestivo comunicato, pubblicato sui social, ha impedito che potessimo…

Siamo circondati dalla poesia
Sono andato a vedere una mostra particolare, "Van Gogh Alive - The experience": 3000 immagini di grandi dimensioni sincronizzate con una colonna sonora e movimentate in modo da produrre un'immersione multisensoriale nell'opera del pittore. Sono…

Il rito che salva
Le cronache dei nostri tempi ci raccontano di giovani che muoiono, in vari modi, in seguito a bravate di gruppo e ai nostri occhi tutto ciò appare incomprensibile e folle. In realtà è tutto molto più naturale di quello che pensiamo. Sono…

Parole per respirare
Ho letto un'intervista a uno scrittore, vincitore di non ricordo quale premio letterario, giovane, bello, colto. A un certo punto gli viene chiesto perchè è celibe e lui risponde che è una scelta, ha deciso di dedicare la sua vita ai suoi…

Effetto Stendhal in Sila
Si chiama sindrome di Stendhal il senso di disorientamento e confusione che provò lo scrittore francese a Firenze di fronte a un'intensa esposizione a opere di incomparabile bellezza. A seconda dei soggetti coinvolti la sindrome va da manifestazioni…

Creare empatia col territorio costruendo un nido
Il Parco Agricolo dei Paduli si trova nel cuore del Salento, si estende per 5500 ettari di uliveti, tra piccoli borghi rurali, torri di avvistamento e masserie, casini di caccia, frantoi ipogei, chiese, pajare, dolmen e menhir, serre, canali…

Erogatori di depressione
Sono le ore 14 di martedi 6 giugno, va in onda il TGR Calabria, un'edizione destinata a passare alla storia dell'informazione calabrese. "Non ci sono i titoli del TG oggi - dice il giornalista in collegamento da San Luca, uno dei luoghi sinonimo…

Il battito d’ali di Angela e Fabio
L'impresa di cui vi parlo oggi non ha partita iva, non fattura, non ha sedi, non ha macchinari. E' l'impresa di una coppia di Montalto Uffugo (CS), l'operatrice culturale Angela Zwingauer e il musicista Fabio Cinque creatori, nel medesimo borgo…

Le vere fake news
Se c'è un ambito dove i media raccontano più frottole che in altri questo è certamente la politica estera. Giornalisti strapagati diffondono notizie ricche di condizionali, stando comodamente seduti nei loro uffici di Manhattan o di Parigi,…

Fare teatro per fare il teatro
A Palermiti non c'è un teatro, nel senso materiale del termine, come nella maggior parte dei piccoli comuni della nostra regione. Eppure li si fa teatro da molti anni senza il teatro, per merito di un'associazione, Palermiti ARTEM (Associazione…

La comunicazione incompresa
Qualche settimana fa il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, è stato travolto dalle polemiche per alcune dichiarazioni riguardo la gestione delle risorse ecomomiche nei paesi dell'Unione. Chi chiede “solidarietà” deve essere…

Tra afonia e anglomania
Passeggio nello splendido lungomare di Soverato e ad a un certo punto noto uno sbarramento per lavori in corso, leggo in un cartello: "lavori di riqualificazione del waterfront". Waterfront? Non va più bene "lungomare"? Agli architetti (ben…

Abracadabra, creo ciò che dico
Dopo tre giorni di volontario e continuativo black out televisivo (il numero di minuti che passo davanti alla tv è sempre più ridotto) e di altrettanto volontaria immersione nella natura, che mi hanno permesso di rallentare il ritmo e ristabilire…

La clessidra dei sogni
Con gesti ampi lei sfiora con le dita le corde dell'arpa, lui batte le nocche sulla superficie metallica dell'hang. Dalla materia escono onde sonore che toccano corde interiori, creano emozioni. E' l'effetto dell'accostamento di due strumenti…

Le parole sporche e le parole nuove che ci mancano
Qualche anno fa, il Corriere della Sera scoprì che i ragazzi (anche, orrore!, le ragazze) parlano sporco. In un editoriale Ernesto Galli Della Loggia raccontava che incontrava spesso gli studenti del liceo vicino a casa sua e constatava che…

L’arte è un vento che non si ferma con le mani
Oggi vi voglio raccontare una storia. La storia di un muro grigio. Uno di quelli che vedono passare centinaia di macchine al giorno, senza regalare nessuna emozione. Tra qualche cartellone abusivo strappato dal vento ed un pò di erbacce sul…

Nuovi occhi per reinventare vecchie terre
Lo scorso mese ho partecipato, a Catanzaro, ad una bella iniziativa dal titolo "Raccontami una storia: le nuove frontiere della scrittura per i più giovani". Il tema dell'iniziativa, ideata dal bravo e giovane giornalista Domenico Iozzo, era…