
Game over
Game over. La scritta è apparsa da tempo sul monitor della nostra nazione ma continuiamo a far finta di nulla, crediamo ancora che "tanto qualcuno ci penserà", che risolverà il problema, che ci verrà concesso un altro giro di giostra. Si…

Un bel giorno, all’improvviso…
Capita più o meno a tutti, di tanto in tanto, di trovarsi faccia a faccia con una situazione imprevista che si manifesta improvvisamente nella realtà.
Non parlo di un evento fortuito, come può essere una bestiola che mentre stiamo guidando…

Precari di se stessi
Me ne vado da questo Paese! Questo è un Paese senza futuro! Qui non c'è niente! Sono più o meno di questo tenore le affermazioni che sentiamo uscire, sempre più spesso, dalla bocca dei giovani (e anche meno giovani) italiani. Sollecitate…

Assenza di fiducia + incapacità di creare valore = crisi
"Crisi", uno dei termini più usati (o abusati?) degli ultimi tempi al quale, quasi sempre, si associa l'aggettivo "economica".
La parola deriva dal greco "κρίσις" che significa "scelta" e fu utilizzato inizialmente in medicina, teologia…

Spettatori Reali o attori reali?
Mi viene da sorridere. Guardo al tg alcuni frammenti del virtuale-matrimonio-Reale di William e Kate e sorrido. Eh si, perchè se ci pensate bene per cambiare il mondo basterebbe veramente poco e invece pensiamo sempre che sia complicato, che…

Giovani precari
Ieri nelle principali piazze italiane si è tenuta la manifestazione dei "precari", termine ormai diventato onnicomprensivo di una situazione di instabilità, legata principalmente alla maggiore flessibilità del lavoro in un periodo di crisi…

Millantatori
Ho una sensazione, quella di essere circondato da millantatori. Il termine può essere utilizzato per spiegare una delle caratteristiche della nostra società, i cui individui sono protesi costantemente ad accrescere, a dismisura e in maniera…

L’orco che è in noi
Dopo il ritrovamento del cadavere di Yara il parroco di Brembate Sopra, Don Corinno, durante una messa nei giorni scorsi ha affermato: «dentro di noi c'è smarrimento e angoscia e non riusciamo a capire se tutto questo ha un senso. Eravamo…

Il Paese degli altri
“In questo Paese....” oppure “Questo è un Paese che...”. Iniziano così la maggior parte dei discorsi o dei commenti di politici, intellettuali, giornalisti, imprenditori, semplici cittadini quando gli si domanda cosa pensano dell'Italia.…

Cercasi leader disperatamente
“Cercasi leader disperatamente” sembra essere questo l'annuncio più pubblicato dalle segreterie dei partiti che compongono quella che, oggi, viene definita l'opposizione e che va da SEL al FLI. La caccia è cominciata da tempo ma nessuno…

Risposta in versi ad una domanda posta
C’è un sottile strato di terra che segna la frontiera tra l’essere e l’apparire. È una regione delicata e traballante. La sua descrizione risulta complicata ed occorre un’analisi approfondita.
Laddove la dialettica, nel suo tentativo…

L’equilibrio fatale
Le nostre esistenze sono ricche di eventi più o meno significativi ma siamo noi a dare ordine, importanza e significato a ciò che ci accade quotidianamente. Per poter agire coscientemente e fare le giuste scelte abbiamo bisogno di conoscere…

Turisti o viaggiatori?
Per la maggior parte degli italiani le ferie sono terminate, si rientra al lavoro ed è subito allarme “stress da rientro”. In tv e sui giornali le interviste a psicologi e sociologi, sull'argomento, non si contano. Il fenomeno non è un'invenzione…

Lo schema Nazionale
Non lasciatevi trarre in inganno dalla foto, quest'articolo non è dedicato al calcio ma trae spunto dalla figuraccia mondiale della nostra nazionale per mettere in evidenza qualche parallelismo tra la nostra squadra di calcio e il resto del…

Alla ricerca di un ruolo
In passato le persone assumevano un ruolo nella società e a quel ruolo doveva necessariamente corrispondere un comportamento, era difficile trasgredire. Indossare una divisa, una tonaca, una tuta, consentiva di identificare e collocare la persona…

L’ultima ideologia
Avevo circa una ventina d'anni quando acquisii la consapevolezza che continuare ad interessarmi al calcio, ed in particolare continuare a tifare per la mia squadra del cuore, la Juventus, sarebbe stata solamente una perdita di tempo. Una consapevolezza…

Le premesse per una secessione
La settimana scorsa due trasmissioni televisive “Annozero” ed “Exit” ci hanno restituito uno spaccato dell'Italia nell'anno 2010. Anno Zero ha acceso i riflettori sul Nord, Exit sul Sud. Uno spaccato, appunto, non la realtà nella sua…

Perché faccio il tifo per il vulcano
Io faccio il tifo per il vulcano islandese Eyjafjallajökull. È bene che ogni tanto la natura, indifferente, imparziale e moralmente amorale, ricordi all’uomo, che nella sua demenziale ubris, sta diventando la bestia più stupida del Creato,…