
La fabbrica della violenza
Due giorni fa sono rimasto colpito dall'arroganza, dalla violenza verbale gratuita e dalla frustrazione repressa che sono emerse dagli insulti che Antonio Ricci (ideatore di Striscia la notizia) ha rivolto al cantautore Claudio Baglioni.
Come…

Il crimine è direttamente proporzionale alla paura
Nei giorni scorsi ignoti hanno compiuto un sacrilegio nei confronti di un bosco di pino laricio ubicato nel comune di Cotronei. Oltre 20 piante di questo esemplare tipico del Parco Nazionale della Sila, per il quale lo stesso è stato candidato…

Degrado relazionale
Roma è sporca? Si, ve lo confermo, come la maggior parte delle grandi città. Ma non per colpa di questo, come dei precedenti sindaci, sarebbe troppo facile e comodo. Se Roma, come le altre grandi città, oggi è sempre più sporca le motivazioni…

Il rischio di evitare il rischio
Quando succede una disgrazia o un incidente l'essere umano, invece di riflettere sulle cause e cercare di trovare dei rimedi per ridurre le possibilità che si verifichi nuovamente, si mette in moto alla ricerca delle responsabilità. E' necessario…

Noi lo sappiamo
Non esprimerò consenso nei confronti di nessuno dei candidati alle prossime elezioni partitiche e, per chi mi legge o ascolta da tempo, non è una notizia. Ho smesso di farlo da un pò, da quando ho capito che non è questo il punto. Non pretendo…

La migliore opera d’arte di Rocco
Martedì 26 dicembre sono stato invitato alla presentazione di un libro a Cassano allo Ionio e fin qui, voi direte, cosa c'è di eretico? Le presentazioni di libri non si contano sul territorio (comprese le mie) e, quasi sempre, sono anche noiose.…

Aboliamo le riserve naturali
E' giunto il momento di abolire le riserve naturali e i parchi nazionali. Si, avete letto bene, non sono impazzito e non sono neanche sarcastico. Sono, al contrario, sempre più convinto che siano causa dell'aumento dell'inquinamento (di qualsiasi…

Il meccanismo e i funzionari
Viviamo in un'epoca di grande confusione e di grandi cambiamenti, per qualcuno un problema per altri un'opportunità, dipende dal punto di vista dal quale si osserva. Questa confusione e questi cambiamenti non riguardano solo le idee e i pensieri…

La pedagogia della paura
Dunque nel 2017 non è scoppiata la guerra mondiale nucleare. Lo aveva annunciato una decina d'anni fa nel suo sito un "guru" della rete, co-fondatore in Italia di un movimento politico on line. Non era l'unico, l'ipotesi circolava anche in…

Stupore e sapienza
Il Natale è una delle feste comandate più comandate. Milioni di persone ogni anno, il 25 dicembre, si sottopongono al rito con sempre meno consapevolezza, perché la routine nella quale viviamo immersi quotidianamente ha assorbito anche una…

L’oggetto che ricuce
Il 9 dicembre scorso sono stato a Morano Calabro, invitato da Bruno Mainieri e Angelo Pessolano per partecipare a "Morano MuSAP Forum 17", una tre giorni dedicata ad immaginare un'operazione di rigenerazione del Museo di Storia dell'Agricoltura…

Gli economisti dell’area grecanica
Il 21 e 22 novembre scorsi ho partecipato, a Bova, al raduno annuale che la Compagnia dei Cammini organizza in giro per l'Italia. Quest'anno la scelta è ricaduta su Bova, questo straordinario borgo dell'area grecanica che ha ospitato, per cinque…

L’interesse del soggetto non identificato
Il sindaco di Trecchina sembra nervoso. Continua a rilasciare dichiarazioni per iscritto e a voce per rassicurare i suoi concittadini (e quanti ne sono venuti a conoscenza attraverso il mio articolo) della bontà dell'opera che ha contribuito…

Anna, la donna a venire
Anna è una barista, la vedevo spesso al bar del centro commerciale che frequentavo anni fa. Efficiente, veloce, garbata. Sembrava avere cento mani tra tazzine e piattini. Era molto riservata e non sorrideva quasi mai, erano gli occhi ad accendersi…

L’inutile passato dei calabresi
E' spuntato da dove nessuno lo stava cercando, dai fondali del lago Cecita, nel cuore del Parco Nazionale della Sila, che lo ha custodito per centinaia di migliaia di anni. E' lo scheletro di un elefante antico (Elephas Antiquus) venuto alla…

Perché il successo è già successo
E' passato poco meno di un anno da quel 18 dicembre 2016 in cui decisi, su suggerimento e con la collaborazione dell'amico Giovanni Sgrò, di organizzare "Parole in musica", un concerto letterario con aperitivo musicale. Una chicca per pochi.…

La felicità? Se ce l’hai dentro la trovi
Vedo in giro per la città enormi manifesti pubblicitari in cui si annuncia un corso di meditazione che insegna ad essere felici e il mio pensiero va ad Etty Hillesum, scrittrice ebrea prigioniera in un campo di concentramento nazista: scrive…

L’indipendenza dei dipendenti
Mi sono disconnesso, per qualche tempo, dal caos informativo che i media creano quotidianamente e quando ho ristabilito la connessione mi è sembrato di essere stato via molto più del previsto. Una piccola regione della Spagna ha messo in scena,…