
Il battito d’ali di Angela e Fabio
L'impresa di cui vi parlo oggi non ha partita iva, non fattura, non ha sedi, non ha macchinari. E' l'impresa di una coppia di Montalto Uffugo (CS), l'operatrice culturale Angela Zwingauer e il musicista Fabio Cinque creatori, nel medesimo borgo…

Viaggiare, si viaggiare
Quale settimana fa sono stato ad un concerto che sponsorizzava una ong (Lilt) per la quale ogni tanto faccio volontariato, era un omaggio a Lucio Battisti: una voce calda ed espressiva (Fabio Rosso), una band virtuosa, qualche appropriato inserimento…

Sesto potere
I manuali di diritto pubblico ci spiegano che il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri che sono tre: il potere legislativo attribuito al Parlamento, il potere esecutivo attribuito al governo…

Il “monoteismo” mentale che ammala
Quando un medico investito di funzioni politiche (Venturi, assessore alla sanità Emilia Romagna) chiede l'allontanamento di un altro medico (Piazza, presidente dell'ordine dei medici di Bologna) perché esprime dubbi sulla legge regionale che…

Non posso invocare un cambiamento che non voglio
Un servizio di Striscia la notizia, andato in onda ieri sera, ha dato la misura del tipo di "coscienza collettiva" esistente in Italia e ha spiegato, più di mille trattati di sociologia, perché è così difficile vedere il cambiamento così…

La strada parallela del vissuto umano
Improvvisamente l'autostrada si svuota. Poco dopo Barberino tutte le auto che mi precedono vanno a destra, io vado dritto e mi ritrovo solo, oggi non mi tenta la variante di valico con le sue gallerie tecnologicamente avanzate, poche curve,…

Fare teatro per fare il teatro
A Palermiti non c'è un teatro, nel senso materiale del termine, come nella maggior parte dei piccoli comuni della nostra regione. Eppure li si fa teatro da molti anni senza il teatro, per merito di un'associazione, Palermiti ARTEM (Associazione…

Il lavoro si trasforma, noi no
L'avevo ascoltato nel corso di un incontro organizzato a Scolacium un mese fa e (nonostante gli applausi ossequiosi del pubblico presente) mi aveva profondamente deluso. Leggo ora un'intervista pubblicata sul Web e ne ho la conferma: Domenico…

I recinti della legalità
La mafia non scrive sui muri, sui muri scrive chi non ha altri spazi a disposizione per esprimersi. La mafia non ha bisogno di comunicare la sua esistenza, perchè è già ben presente nella mente di ogni italiano che si rispetti, da qualche…

Quel buon evento a Catanzaro
Nella città degli eventi organizzati per dare visibilità a questo o quell'amministratore, per trovare un lavoro alla moglie o al figlio del noto imprenditore locale o per far lavorare i promoter amici o amici degli amici, da alcune settimane…

Il Capitano dell’allegria
Nei giorni scorsi sono stato a Cutro, per partecipare alla seconda edizione di "A scattatu Carnalivari: processione funebre in maschera per le asfaltatissime strade dell'accogliente, onesta ed esteticamente invidiabile città di Cutro", ideata…

Quella sicurezza che ci rende schiavi
Non capisco tutto questo clamore per la morte di Dj Fabo (di cui nessuno aveva mai sentito parlare prima e delle cui sofferenze nessuno si è mai minimamente interessato). Fiumi di commenti per condannare lo Stato, per ribellarsi (a parole)…

Sull’inutilità del partitico
Chi si era illuso che il Referendum sarebbe servito a mandare a casa Renzi ha dovuto ricredersi. Non solo il Matteo nazionale non ha minimamente abbandonato la partitica ma sta riorganizzandosi per un nuovo assalto, andando a lezione dagli americani…

Le parole sporche e le parole nuove che ci mancano
Qualche anno fa, il Corriere della Sera scoprì che i ragazzi (anche, orrore!, le ragazze) parlano sporco. In un editoriale Ernesto Galli Della Loggia raccontava che incontrava spesso gli studenti del liceo vicino a casa sua e constatava che…

L’arte è un vento che non si ferma con le mani
Oggi vi voglio raccontare una storia. La storia di un muro grigio. Uno di quelli che vedono passare centinaia di macchine al giorno, senza regalare nessuna emozione. Tra qualche cartellone abusivo strappato dal vento ed un pò di erbacce sul…

L’unica impresa possibile
Il grande giorno è arrivato. Oggi a San Floro si inaugura il Mulino, come promesso. A gennaio aveva detto Stefano e cosi è. Sono passati poco meno di due anni da quando questo giovane imprenditore ha cominciato a condividere con i calabresi…

La potenza della fragilità
A volte capita di scoprire realtà che non conoscevi, anche se sono vicine a te. E scopri come la solidarietà è stata capace di trasformare luoghi e persone e persino il concetto di spazio e tempo. Per farlo bisogna venire in Calabria, precisamente…

Stato di calamità permanente
Con sempre maggiore frequenza la gran parte delle notizie che vengono portate alla nostra attenzione riguardano disgrazie causate da fenomeni considerati, fino a ieri, naturali: pioggia, vento, mareggiate. Pare, infatti, che improvvisamente…