, , ,

Grandi e vaccinati

Con il Dl 73 del 7 giugno il Governo ha decretato l'obbligo dei vaccini per accedere alla scuola dell'obbligo. Si tratta dell'ennesimo (ormai non si contano più) atto normativo di carattere provvisorio (divenuto consuetudine) a cui è ricorso…
, , , ,

Connaturati

Ecco la nostra prima risposta agli incendi, ai cumuli di spazzatura riversati per le strade e nei boschi, al disinteresse generale, all'apatia, alla paura ed alla disperazione che governano le nostre vite e che generano i problemi appena elencati.…
, , , , , , , ,

I mostri generati dalla paura

A Bocca di Piazza, una piccola frazione nel comune di Parenti (CS) situata a 1270 metri di altitudine, si tiene ogni anno la sagra della patata (siamo in una zona dove si producono prodotti agricoli ad indicazione geografica protetta - IGP)…
, , , ,

Il territorio è il riflesso della nostra mente

30 agosto, 32 gradi all'ombra, sono le 15.30 e Crotone è deserta, nelle strade e sulle spiagge. L'unico segnale di vita è un campionato italiano di vela organizzato dagli appassionati eretici del Circolo Velico nel porto, nell'indifferenza…
, ,

E se avessero ragione entrambi?

Anni fa accadde qualcosa di strano nella scuola in cui insegnavo. Avevo fatto una proposta all'assemblea dei docenti e, al termine del mio intervento, una collega, la professoressa A, esclamò: "bravo! Sono d'accordo con te, appoggio la tua…
, , ,

Il grande fallo

Nel pomeriggio di venerdì 18 agosto un grave incendio ha divorato un appartamento nel centro storico di Cosenza, in un antico palazzo che affaccia su una delle piazze più belle d'Italia, piazza Duomo, provocando la morte di tre persone e la…
,

Io sono molto più di quello che mi lega a te

"Non si emigra perché altrove si sta meglio, si emigra perché si pensa che altrove si stia meglio". Questa frase di Verga dice molto di più di tante analisi circolanti sul problema delle migrazioni. Non sono le condizioni di partenza (miseria,…
, , , ,

Utopie a nostra immagine e somiglianza

Da un pò di tempo compaiono interviste, rilasciate da inventori di siti o di applicazioni di successo mondiale, che recitano il de profundis della Rete. Si tratta dei cosiddetti guru della Rete, gli stessi che hanno fatto di tutto per ucciderla…
, , , , ,

Il paese della cortesia

Crucoli Torretta e la cortesia. La relazione si instaura nel 2014, quando il neo-eletto sindaco Domenico Vulcano ordina ai commercianti di esporre una frase di cortesia e chiede a turisti e compaesani di votare via e-mail l’attività più…
, , , ,

Il rito che salva

Le cronache dei nostri tempi ci raccontano di giovani che muoiono, in vari modi, in seguito a bravate di gruppo e ai nostri occhi tutto ciò appare incomprensibile e folle. In realtà è tutto molto più naturale di quello che pensiamo. Sono…
, ,

Parole per respirare

Ho letto un'intervista a uno scrittore, vincitore di non ricordo quale premio letterario, giovane, bello, colto. A un certo punto gli viene chiesto perchè è celibe e lui risponde che è una scelta, ha deciso di dedicare la sua vita ai suoi…
, , , ,

Effetto Stendhal in Sila

Si chiama sindrome di Stendhal il senso di disorientamento e confusione che provò lo scrittore francese a Firenze di fronte a un'intensa esposizione a opere di incomparabile bellezza. A seconda dei soggetti coinvolti la sindrome va da manifestazioni…
, , , ,

VI Raduno delle Imprese Eretiche

L'essere umano è addormentato, dorme di un sonno profondo, senza esserne consapevole ma pensando di essere sveglio. Nasciamo a cresciamo con una voce nella testa, che è data dalla somma dei rumori provenienti dall'esterno, che ci convince…
, ,

Vibo capitale italiana della cultura? Che eresia!

Con la pubblicazione di un bando, in data 8 maggio, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha avviato la procedura che, al termine di una complessa verifica, promuoverà la città italiana chiamata, sull’intero territorio…
, , ,

Il mosaico di Michele e Leonardo

L'ho conosciuto qualche giorno fa alla fiera della Ronza, Michele Laino, una delle più antiche fiere d'Europa. Si tiene a Campana (CS), ai piedi della Sila Greca, da quasi 600 anni nel mese di giugno e, nonostante il trascorrere del tempo,…
, , , ,

La gonfia vela dei due Franceschi

Questa storia è cominciata circa 9 anni fa, ed è la storia di Francesco Praticò e Francesca Tramontana, compagni nella vita e nel lavoro. E' allora che Francesco decide di smettere di andare in giro per l'Italia alla ricerca di lavori che…
, , ,

Il musicista-hacker sostenibile

"Ho avuto da sempre la passione per le costruzioni. Mi è sempre piaciuto smontare le cose, volevo capire come funzionavano, com'erano fatte, l'idea di modificare, di smontare per ricostruire, mi ha sempre affascinato." A parlare è Giuseppe…
, ,

Il candidato espiatorio

C'è una dinamica nel rapporto tra elettori ed eletti che non viene mai indagata. Di solito, quando si parla di candidati e di elezioni, si immagina che l'interesse e le responsabilità stiano solo da una parte, dalla parte del candidato. Quelli…