
La donna che sussurra ai fiori di lavanda
Secondo la SVIMEZ la Calabria è morta. Da anni ci ammannisce diagnosi da funerale. Ma noi siamo sempre qui. Malconci, certo, ma vivi. A dispetto di tutti e tutto. Nonostante la politica, le pubbliche amministrazioni, gli scoraggiatori seriali…

L’attesa (vana) del turista e lo stupore dei residenti
"Massimilià che stai combinando? Hai deciso di fare una crociata? Che succede?" Questi alcuni dei commenti che in questi giorni sono stati pubblicati sul mio profilo FB o inviati, con messaggi privati, da amici e conoscenti, in seguito alla…

Falsi allarmi e false credenze
Mentre "Il Sole 24 ore" sciorinava i suoi numeri che relegano, annualmente, la Calabria agli ultimi posti della classifica sulla qualità della vita (che secondo l'indagine sarebbe determinata dai consumi e dalla ricchezza economica) io ero…

I quarantaquattro ambasciatori del futuro vegetale
Ci sono, da ieri, quarantaquattro giovani "ambasciatori" di un possibile futuro vegetale, in giro per l'Italia. Si tratta dei partecipanti alla prima edizione del Master Universitario di I livello "Futuro Vegetale" organizzato dall'Università…

I grandi abeti di Eduardo e Simonetta: almanacco di un mondo semplice
Anche loro, in fondo, sono dei rifugiati! Lui, Eduardo - bel nome d’assonanza goethiana (ricordate “Le affinità elettive”?) -, guida naturalistica, viene da Celico, il paese natale di Gioacchino de Fiore. Lei, Simonetta, insegnante di…

Dentro la mappa sbagliata
"Il Sud non lo vuole raccontare più nessuno perchè si teme il dejavù". Esordisce così Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, la nota trasmissione di inchiesta di RaiTre che qualche lunedì fa, a firma di Michele Buono, ha mandato in onda…

L’ultimo dei crociati
Prima dell'avvento delle religioni, paradossalmente, le popolazioni tribali erano esseri più spirituali. Vivevano nella (e a contatto con la) natura e consideravano i boschi luoghi sacri. Gli alberi, in particolare quelli più vetusti, erano…

La rinascita di Zungri
Sono tornato a Zungri, c'ero stato per la prima volta nel febbraio scorso e la biglietteria era chiusa, avevo dunque potuto ammirare uno degli insediamenti rupestri più straordinari che abbiamo in Calabria, e forse in Italia, senza comprendere…

Il merito del parcheggiatore
Ieri sera, di rientro da Pisa con un'ora di ritardo, non trovo la navetta che solitamente il parcheggiatore, presso cui lascio l'auto nel periodo in cui sono via, mi mette a disposizione per raggiungere il parcheggio dall'aeroporto. Il suo numero…

L’intelligenza delle piante e la stupidità umana
Da un paio di mesi trascorro i weekend a Firenze, sto andando a lezione dalle piante che sembrano essere organismi estremamente intelligenti oltre che sensienti, in grado di adattarsi ai cambiamenti che avvengono intorno a loro e anche di collaborare…

La bellezza di Napoli e la dissonanza cognitiva di Cirò
TGR Calabria, edizione delle 14.00 di domenica 22 aprile. L'ultima notizia del sommario mi colpisce come se avessi sentito una bestemmia e aspetto il servizio nella speranza di aver capito male: "gimcana tra le vigne - annuncia la giornalista…

Arriva la ZES, la Zona di Ennesimo Spreco
200 milioni di euro delle tasse degli italiani stanno per essere dilapidati, ancora una volta, sotto gli occhi di tutti e nessuna voce, né giornalistica, né partitica, né istituzionale si leva per gridare allo scandalo. E' la ZES, la Zona…

Qualcosa di Sensappzionale
Oggi nasce Sensappzionale.it, l’app con il sesto senso, che si prefigge di rivoluzionare i concetti di tempo libero e turismo in Calabria e non solo. Ma perché l'ennesimo progetto di turismo online? Eccone le ragioni.
Mi occupo di tempo…

Inquinamento interiore
Ieri sera, a margine del dibattito organizzato dal circolo Lega Ambiente Nicà di Scala Coeli sul progetto di ampliamento della discarica presente in quel comune, che si è tenuto presso il teatro comunale di Cariati, ha preso la parola il sindaco…

Nanga Parbat: come si umilia una montagna
Cara alpinista estrema Elisabeth Revol, ti scrivo dall’aria sottile dei miei 8125 metri di altitudine. Mi spiace molto che il tuo compagno Tomek Mackiewicz sia morto fra i miei ghiacci e che tu rischi di rimetterci un piede e le dita delle…

Il crimine è direttamente proporzionale alla paura
Nei giorni scorsi ignoti hanno compiuto un sacrilegio nei confronti di un bosco di pino laricio ubicato nel comune di Cotronei. Oltre 20 piante di questo esemplare tipico del Parco Nazionale della Sila, per il quale lo stesso è stato candidato…

Degrado relazionale
Roma è sporca? Si, ve lo confermo, come la maggior parte delle grandi città. Ma non per colpa di questo, come dei precedenti sindaci, sarebbe troppo facile e comodo. Se Roma, come le altre grandi città, oggi è sempre più sporca le motivazioni…

Aboliamo le riserve naturali
E' giunto il momento di abolire le riserve naturali e i parchi nazionali. Si, avete letto bene, non sono impazzito e non sono neanche sarcastico. Sono, al contrario, sempre più convinto che siano causa dell'aumento dell'inquinamento (di qualsiasi…