
La bella Napoli
Era da un pò di tempo che non sentivamo parlare di Napoli. Qualche giorno fa una sparatoria nella zona della Duchessa, in cui è stata ferita una bambina, l'ha riportata alla ribalta della cronaca. Di Napoli non si sentiva parlare da un pò,…

Con gli occhi di Andrea
In una nazione di vittime come la nostra, storie come questa sono dirompenti, ci mettono di fronte alle nostre miserie, alle nostre immaturità, alle nostre irresponsabilità quotidiane. Spazzano via tutti gli alibi che ci raccontiamo ogni giorno…

Partite o restate ma senza tante menate
La polemica sulle affermazioni del ministro Poletti avrebbe del ridicolo se l'argomento non fosse serio. Il ministro ha fatto delle affermazioni condivisibili ma il vittimismo che caratterizza una buona parte degli italiani emerge puntualmente…

Ossigeno
Leggo, nella pagina FB di Pasquale Miano, uno studente universitario di Salerno (conosciuto in una delle mie ultime conferenze) la seguente storiella e rimango positivamente ed estremamente colpito perchè è paradigmatica e ci fa comprendere,…

L’eresia più temuta
Ho atteso qualche giorno prima di commentare. Ho atteso che l'illusione svanisse, che il risultato venisse preso, travisato, trasformato, plasmato ad uso e consumo di chiunque, come è sempre stato. Solo chi non ha votato ha potuto sottrarsi…

La Meridiana di Pietro
Pietro Noce vive a Celico, un piccolo centro di circa 3000 abitanti della presila cosentina, assurto alle cronache contemporanee per la realizzazione di due opere scaturite dall'"ingegno" dell'uomo post-moderno, su sollecitazione della partitica…

Vittime del pregiudizio
Doveva succedere prima o poi. Non era possibile che questo aggettivo "eretico", che mi sono appioppato, la passasse sempre liscia, che non mi costasse nulla e che continuasse a fare proseliti e a raccogliere consensi, senza se e senza ma. Non…

Gli amanti del mare
Mi capita ogni tanto, durante il periodo estivo, in quelle poche occasioni fugaci in cui mi trovo a bazzicare nelle località di mare della mia regione, di incontrare conoscenti stupiti di vedermi a quelle latitudini (sapendo che lavoro in montagna),…

Trump…olieri
Mi sono sbagliato. E si cari amici, lo confesso, ho toppato alla grande e me ne sto rendendo conto solo in queste ore. Non mi riferisco alla previsione relativa al candidato vincente le elezioni americane, no. Tra due perdenti è difficile prevedere…

Scintille sotto la cenere
Dopo il mio articolo sull'illegittimità del Referendum (scritto al solo scopo di far riflettere e non di convincere qualcuno ad uniformarsi al mio pensiero) la maggior parte dei commenti sono stati volti a cercare di convincermi (gli altri…

Il boomerang e l’ipocrita solidarietà meridionale
Proverò a parlare di immigrazione senza cadere in nessuno dei due clichè che, nei giorni scorsi, hanno caratterizzato i commenti apparsi sulle pagine dei giornali e dei social network in seguito ai fatti di Gorino. Senza, quindi, apparire…

In continuo movimento
Il terremoto è tornato e al sollevarsi della terra ha corrisposto puntualmente l'emersione della fragilità della nostra società. Il terremoto non ci piace perchè è cambiamento, trasformazione, e noi siamo una società che ha costruito con…

Stereotipi
Sono stato in quel Nord Italia fatto di piccole e medie imprese familiari che, al Sud, ci raccontano essere poco socievole da un lato e più creativo e dinamico di noi dall'altro e mi sono accorto che si tratta solo di stereotipi. Così come…

Romolo Augustolo alla Casa Bianca
A sentirli parlare, Clinton e Trump, si direbbe che l'America sia finita, che non abbia più vitalità e forza morale. Sopravvive. Sia lei che lui sono infatti il peggio che possano offrire oggi al mondo gli Stati Uniti: assetata di soldi e…

Il futuro è qui ma non sappiamo perché
Giovedi 6 ottobre sono stato invitato, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, per partecipare ad un open day dedicato alla presentazione di Biotecnomed, una società consortile composta da enti pubblici di ricerca (come ad esempio l'Università…

Il giorno della restituzione
Oggi, 4 Ottobre, si celebra il Giorno del dono, istituito per legge su proposta dell'Istituto italiano del dono. Mi sono sempre chiesto perchè sia così scarsa in Italia la cosiddetta cultura delle donazioni che invece fiorisce da sempre negli…

L’attrazione del male
Pochi giorni fa il Presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, ha dichiarato in una conferenza stampa che sarebbe ben contento di "massacrare i tre milioni di tossicodipendenti" che vivono nel suo paese, "come Hitler ha massacrato tre milioni…

Costruttori di bivi
E' stato deciso che il 4 dicembre i sudditi dello Stato Italiano dovranno recarsi a votare per un Referendum. Il terzo (consecutivo) sovrano non eletto da nessuno, ha fatto partire il processo mediatico che dovrà convincere in pochi mesi milioni…