, , , , , , ,

Che illusione!

Non è stato eletto da nessuno eppure da due giorni ci sta spiegando come intenderà spendere i 200 miliardi di euro che l'Europa ha deciso di prestarci, in accordo con le multinazionali che ne beneficeranno, cercando di convincerci che si tratta…
, , , ,

Il nucleare: la proiezione dello squilibrio umano

A pochi giorni dalla Giornata nazionale del mare, il governo giapponese dichiara di aver deciso di fare un regalo al mondo, di rilasciare nell'Oceano Pacifico l'acqua contaminata dal reattore di Fukushima e la notizia finisce in secondo se non…
, , , ,

La versione delle due

Venerdì 9 aprile mi reco a Soverato per sbrigare alcune commissioni e, parcheggiando l'auto sul lungomare, mi accorgo che molti dei bellissimi ficus che adornano il lungomare sono stati capitozzati selvaggiamente. Una cattiva pratica molto…
, , ,

Il coraggio di cambiare lo status quo

A volte, ripercorrendo il sentiero passato, mi accorgo che, in base alle scelte fatte, anche le parti potevano essere invertite. Quando dopo un costante e crescente interesse verso tutto ciò che riguardava la natura in ogni suo aspetto, mi…
, , , , , , ,

L’oblio che conserva, in attesa della rigenerazione

Qualche giorno fa ho confidato ad un amico di essermi pentito di aver invitato molti amici su Fb a votare per far vincere il platano millenario di Curinga, come Albero Europeo dell'anno 2021. Le immagini di questi giorni, apparse su qualche…
, , , , , ,

La rivoluzione eretica di Vaccarizzo

Scrivo questo pezzo con gli occhi lucidi di commozione, perché oggi è un giorno importante. Perché sono orgoglioso e onorato di far parte di una comunità, quella di Vaccarizzo, e perché sono consapevole che ha in mano i destini del Mezzogiorno…
, , ,

E quando i vaccini non c’erano? C’era la Sila

Venti piccoli cosentini dai 3 ai 12 anni confinati sulle montagne della Sila per 642 giorni. Non è uno dei tanti stupidi reality dei tempi moderni, è un racconto di vita vera che arriva dal tempo in cui non esistevano i vaccini. La chiamavano…
, , , ,

Quello che va fatto non porta voti

Mettendo ordine nella mia libreria e sfogliando alcune vecchie riviste, mi imbatto in un articolo pubblicato sulla rivista Wired del dicembre 2011 dal titolo: "Contagio: come perdere la guerra contro la prossima pandemia" e faccio un balzo sulla…
, , , , ,

Le uniche sedie alle quali attaccarsi

In tempi di elemosine istituzionali e sovvenzioni europee senza fondo (ci voleva la scusa del Covid-19 per continuare ad arraffare), succede che in un piccolo comune della Calabria, notoriamente terra considerata svantaggiata e dunque meritoria…
, , ,

L’umanità, il vero pericolo per il pianeta

Migliaia di tonnellate di ossido d'azoto, derivate dall'esplosione di oltre 2700 tonnellate di nitrato di ammonio, da un paio di giorni, sono in circolazione per il pianeta, spostati dai venti, in attesa di depositarsi sotto forma di nanoparticelle…
, , , ,

I veggenti di Amantea

Ad Amantea i cittadini hanno riacquistato la vista dopo decenni di cecità, al punto tale che adesso vedono anche oltre l'invisibile. Quando il 14 dicembre del 1990 (cioè 30 anni fa) sulla spiaggia di località Formiciche si arenò la nave…
, , ,

Quell’aria pura che rischia di disperdersi velocemente

Mi viene segnalato un servizio targato CalabriaNews24, che circola in queste ore sul Web riguardo la notizia dell'aria più pulita d'Europa in Sila e mi rallegro perché, penso, qualcuno finalmente ha capito che questa, in periodo di psicosi…
, , ,

La sindrome della capanna: i giovani e il lockdown

Tra le conseguenze devastanti dei provvedimenti antiscientifici presi dal governo con il lockdown emergono con forza, in questi giorni, quelle sui giovani e i bambini costretti in casa in questi mesi di quarantena. Per molte settimane i media,…
, , ,

Quel patrimonio prezioso, in tempo di virus, che non sappiamo raccontare

La crisi da Coronavirus che abbiamo di fronte lascia presagire una stagione turistica da dimenticare ma non in tutti i comparti. Certamente non vedremo le spiagge affollate, le file per entrare nelle discoteche e tutti quegli assembramenti che,…
, , , ,

La salute è un’ideologia

Era il 15 luglio del 2008 quando il sottoscritto, in qualità di organizer del meetup degli Amici di Beppe Grillo di Catanzaro, invitò ad un incontro pubblico, presso il parco della biodiversità di Catanzaro, il dott. Stefano Montanari, massimo…
, ,

“Tagliati senza informare la cittadinanza”

Mi ha scritto l'ex sindaco di Montegiordano, Francesco Fiordalisi, per chiedermi di pubblicare una replica al sindaco Introcaso poiché chiamato in causa dalla sua precedente missiva. La pubblico per correttezza e ritengo, con questa, di dover…
, ,

Come mai tutto questo non ci spaventa?

La psicosi che è seguita all'epidemia da Coronavirus ha spinto miliardi di persone nel mondo alla corsa all'acquisto di guanti e mascherine. Una corsa ingiustificata nelle sue proporzioni e di cui stiamo vedendo e vedremo gli effetti perversi…
, , , ,

“Non sono un veggente”

Mi ha scritto il sindaco di Montegiordano. Due mail. Nella prima mi chiede un'interlocuzione telefonica per spiegarmi come si sono svolti i fatti relativi al taglio degli alberi nel suo comune qualche settimana fa. Ho risposto riconoscendo il…