, , , , ,

Il miglior raccolto

Lunedi sono andato a trovare uno dei nostri eretici, Stefano Caccavari, nel suo orto di famiglia a San Floro (CZ) e sono rimasto a bocca aperta. Non potevo credere ai miei occhi, un ettaro di terra coltivato a verdure, ortaggi, frutta, cereali…
, ,

Nutrirsi di civiltà

Primo aprile a Verona, ariosa solare leggera, è una città in cui sono stato tante volte, ma questa volta vedo improvvisamente quello che non avevo ancora visto. Per secoli in tante città italiane feroci fazioni si sono battute e scannate…
, , ,

La sovraExposizione

Dal 1 maggio i media non fanno altro che parlare di Expo, nel bene e nel male. Nel bene perché, a quanto ci raccontano, si tratterebbe di un tentativo di rilancio economico del Paese e nel male perché, a quanto sembra, questo tentativo appare…
, , , ,

L’involuzione della comunicazione

Le cronache di questi ultimi mesi evidenziano un'escalation di atti intimidatori nei confronti di amministratori calabresi. Nulla di nuovo potrebbe sembrare, lo stereotipo che vuole la Calabria una terra di n'drangheta, infatti, spinge (in particolare…
, , , , , ,

Tra i due litiganti…

Un sabato mattina del mese scorso, in compagnia del noto scrittore ed escursionista calabrese Francesco Bevilacqua, mi sono recato su suo invito a visitare la Cascata della Tiglia, un'altra meraviglia della natura calabrese che ricade nella…
, , ,

La Catanzaro del futuro? Un ospizio pedante.

Nelle scorse settimane i cittadini catanzaresi si sono visti recapitare a casa (a spese loro?) un supplemento straordinario di 40 pagine della rivista "Catanzaro Notizie", il periodico del comune di Catanzaro, dal titolo: "Catanzaro, la città…
, ,

Assembra…menti lametini

E' la seconda volta che partecipo ad Assembra...menti, idee e parole in libertà, "un laboratorio di idee nato dall'esigenza di alcuni soci (dell'Associazione "Altrove" in collaborazione con altre aggregazioni sociali di Lamezia Terme) di confrontarsi,…
,

Gli altri barbari

Mentre li attendevamo, annunciati dai media, con lo sguardo e i radar rivolti verso Sud, i barbari sono scesi dal civilissimo Nord, quello portato ad esempio di civilità, come modello al quale tendere e assomigliare, e sono entrati tranquillamente…
, , ,

La nostra civiltà contro la loro barbarie

  Ci caschiamo tutti come degli allocchi. I terroristi contano sulla nostra pubblicità, sanno che se realizzano un video in cui uccidono qualcuno quelle immagini faranno il giro dei media e dei social network. Il primo atto per combattere…
, ,

Non firmate: i nuovi usi del social bombing

Lo chiamano socialbombing, ma lo usano ormai anche i padroni delle multinazionali. Così, Firmiamo.it, sta facendo circolare un appello a firmare una petizione per chiedere al governo americano di rendere obbligatorie le vaccinazioni in tutti…
, , , , ,

L’unico affresco possibile

Da quando l'ho saputo non ho perso tempo e mi sono subito recato sul posto (venerdì) per toccare con mano l'ennesimo esempio di idiozia tipicamente calabrese. Da quando il mio amico Francesco La Carbonara, guida ambientale escursionistica,…
, , ,

Nei giardini che nessuno fa

Qualche giorno prima di Natale sono stato a Rende per conoscere Nadia Gambilongo, presidente dell'Associazione di volontariato "I giardini di Eva" ed è stato bello scoprire questa piccola ma significativa realtà. Nadia, assieme ai ragazzi…
, ,

Parigi val bene una marcia

"Il 27 ottobre del 2005 Muhittin, un diciassettenne originario del Kurdistan, insieme con i suoi due migliori amici, Bouna di quindici anni e Zyaed di diciassette, per sfuggire ad un controllo della polizia francese si nascose in una centrale…
, ,

Il grande spettacolo della paura

La storia del terrorismo in questi ultimi decenni è inconfutabilmente legata alla politica, dalle Brigate Rosse a ISIS le istituzioni statuali e i suoi centri di "intelligence" hanno utilizzato, plasmato, fomentato il fenomeno; dalle primitive…
, ,

Fine delle comunicazioni

Mi dispiace ma non mi unirò al coro degli indignati e dei paladini della libertà di espressione che, in queste ore e nei prossimi giorni, si leverà per ribadire la propria supremazia culturale sul resto del mondo barbaro e incivile. Non prenderò…
, ,

Riprendiamoci la domenica

Ieri è stata una domenica diversa, è iniziata diversamente perché ho fatto una scelta. La scelta era tra il cinema e quindi tutto quello che comporta: allontanarsi dal centro, fare la fila per arrivarci, attendere il parcheggio, sentirsi…
, , , ,

Un eterno tramonto

E' il pomeriggio di un sabato di dicembre, uno di quei pomeriggi d'inverno dal cielo azzurro e dal sole abbagliante che solo la Calabria sa regalare. Mi trovo a Fiumefreddo Bruzio, un bellissimo borgo appeso su un promontorio che affaccia su…
, ,

Beck e la musica che si ascolta suonandola

Per chi ancora crede che il potere di cambiare le cose venga dall'alto e appartenga ad alcune persone deputate (in tutti i sensi) a far si che si possa generare, magari per legge, ecco un'altra storia che dimostra come, al contrario, quasi sempre…