
Il lavoro si trasforma, noi no
L'avevo ascoltato nel corso di un incontro organizzato a Scolacium un mese fa e (nonostante gli applausi ossequiosi del pubblico presente) mi aveva profondamente deluso. Leggo ora un'intervista pubblicata sul Web e ne ho la conferma: Domenico…

E’ il Carnival Week di Crotone ma non è uno scherzo
A Crotone si respira già aria d'estate nonostante siamo ancora a febbraio, in pieno clima carnevalesco. Chi passeggia in questi giorni per la città si accorge che c'è qualcosa di vivo, di pulsante, la città è animata da giovani stranieri…

L’unica impresa possibile
Il grande giorno è arrivato. Oggi a San Floro si inaugura il Mulino, come promesso. A gennaio aveva detto Stefano e cosi è. Sono passati poco meno di due anni da quando questo giovane imprenditore ha cominciato a condividere con i calabresi…

La potenza della fragilità
A volte capita di scoprire realtà che non conoscevi, anche se sono vicine a te. E scopri come la solidarietà è stata capace di trasformare luoghi e persone e persino il concetto di spazio e tempo. Per farlo bisogna venire in Calabria, precisamente…

I sindaci di Catanzaro
Non tutti lo sanno ma a Catanzaro c'è un sindaco. Si, giuro, è stato eletto col metodo tradizionale nel gennaio del 2013, ben quattro anni fa. Esiste, l'ho anche visto qualche sera fa ad uno spettacolo al teatro Politeama, quindi non vi prendo…

Partite o restate ma senza tante menate
La polemica sulle affermazioni del ministro Poletti avrebbe del ridicolo se l'argomento non fosse serio. Il ministro ha fatto delle affermazioni condivisibili ma il vittimismo che caratterizza una buona parte degli italiani emerge puntualmente…

La zavorra sull’innovazione
In una società così frammentata, come quella in cui viviamo, capita sempre più frequentemente di imbattersi in fenomeni di nicchia che diventano tendenza di massa. Le nuove possibilità, generate soprattutto dall'utilizzo dei nuovi media,…

La Meridiana di Pietro
Pietro Noce vive a Celico, un piccolo centro di circa 3000 abitanti della presila cosentina, assurto alle cronache contemporanee per la realizzazione di due opere scaturite dall'"ingegno" dell'uomo post-moderno, su sollecitazione della partitica…

Il futuro è qui ma non sappiamo perché
Giovedi 6 ottobre sono stato invitato, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, per partecipare ad un open day dedicato alla presentazione di Biotecnomed, una società consortile composta da enti pubblici di ricerca (come ad esempio l'Università…

Scampato pericolo
Venerdi 2 settembre, a Camigliatello Silano, è stata presentata la mozione approvata dal Consiglio Regionale della Calabria sulla "Valorizzazione turistica dell'altopiano silano". La mozione, a firma dei consiglieri Greco, Aieta, Bevacqua,…

Quegli errori che conducono al fallimento
La Calabria, come tanti altri territori italiani, è una regione piena di problemi. Molti di questi rappresentano delle vere e proprie zavorre che si appesantiscono sempre di più, trascinate da tempo (e nel tempo), che affondano le loro radici…

Il lavoro non è un costo
Nei giorni scorsi la dott.ssa Roccisano, Assessore al Lavoro, Formazione e Politiche Sociali della Regione Calabria, commentando un mio post su FB, mi ha chiesto di esplicitare nel merito le critiche che ho avanzato riguardo il bando della Regione…

Quando le clementine si liberano dalle sovrastrutture
E' convinzione diffusa che nascere in una famiglia benestante, magari con un nome importante nel settore dell'imprenditoria, sia spesso un vantaggio. Che "i figli di papà" siano sempre avvantaggiati rispetto a quelli che "si fanno da soli".…

La condivisione antidoto contro la diffidenza
Biorfarm nasce a metà del 2014 a Rossano, quando Osvaldo De Falco, un ragazzo di 29 anni che studiava economia a Roma ma con esperienze di lavoro a New York, Milano e in Lituania, in particolare in alcune multinazionali della frutta, decide…

V° Raduno delle Imprese Eretiche: senza paura e con passione
Non era mai successo che a distanza di appena 8 mesi dall'ultimo si rendesse necessario organizzarne un altro. I raduni delle Imprese Eretiche, infatti, non hanno cadenza fissa, non sono come il Festival di Sanremo. Si tengono quando c'è qualcosa…

La carica dei 101
Questa sera 101 cittadini, per lo più calabresi, si sono recati dal notaio per costituire una società, la Mulinum srl. Non sono passati nemmeno 100 giorni, quelli che di solito i governi appena eletti del nostro Paese impiegano solo per capire…

Eretico tour: primi risultati
L'Eretico Tour comincia a produrre i suoi effetti concreti e a diffondersi per la regione come un virus. Dalla prima tappa di Amantea, infatti, è nato "Mille esperienze in Calabria" un opuscolo di 8 pagine che ha messo insieme le risorse (umane…

Fermare Caccavari? Missione fallita.
E' incredibile. Da decenni in Calabria, e al Sud in generale, "conviviamo" con gesti come quelli accaduti questa notte all'Orto di Famiglia di Stefano Caccavari e non siamo ancora riusciti a trarne un insegnamento. Leggo commenti che nulla hanno…