
Quei contenuti capaci di rianimare le strutture
Se c'è un luogo che, più di altri, diviene spesso oggetto dei post della maggior parte dei "leoni da tastiera" nostrani, questo è certamente l'Albergo delle fate di Villaggio Mancuso. Periodicamente, su Fb, magari in concomitanza con qualche…

Svimez: quel rapporto fuori dalla realtà
Ogni anno, la Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno), una contraddizione in termini praticamente, rende pubblico un Rapporto per raccontarci che il Sud non assomiglia al Nord, e tutti i giornali non aspettano altro…


I believe (io credo) in Vaccarizzo
Sono stato a Vaccarizzo di Montalto Uffugo, sabato, per partecipare al secondo incontro del percorso di trasformazione, partito il 28 febbraio scorso e che si concluderà a fine maggio, per la rigenerazione sociale di questo piccolo, e fino…

Quel panino che sa di orgoglio calabrese
Più che un nome, un augurio. Si chiama Sbunda ed è un nuovo modello di paninoteca made in Calabria, che ha aperto i battenti il 21 marzo scorso a Milano, in via Paolo Sarpi, e che si prefigge di sbundare appunto (sfondare in dialetto) nel…

L’isolamento mentale
E' notizia di qualche giorno fa la trasmissione alla Regione Calabria, da parte dell'Anas, dello studio di fattibilità sul collegamento viario tra Crotone e Catanzaro, noto come variante rispetto all'attuale tracciato della SS 106. Il governatore Mario Oliverio, dal suo esilio di San Giovanni in Fiore, ha commentato "...consentirà ad un vasto territorio interno di rompere definitivamente l'isolamento."

Quando il cambiamento è voluto (e non subito) non fa paura
Da oggi non sono più socio della GH Calabria srl, la società che gestisce il parco eco-esperienziale Orme nel Parco. Dopo quindici anni è giunto il momento di cambiare. Una decisione presa nel mese di dicembre e formalizzata oggi. Una scelta…

Ignoranza imprenditoriale
Negli stessi giorni in cui Dolce e Gabbana scatenano le ire cinesi sul volgare spot suggerito loro da un pubblicitario, l'azienda cinese Eco-material ha comperato una Crocifissione attribuita a Michelangelo per 75 milioni di dollari. Per finanziare…

Non è un Paese per ignoranti
C'è una delinquenza informativa in Italia che precede quella agita. Far credere che il no agli inceneritori sia solo una posizione partitica, piuttosto che una saggia scelta di tutela dell'ambiente, ne è l'esempio più attuale. I media sono…

Il salto compiuto dal male
Le modalità da film horror dell'assassinio di Khashoggi al consolato saudita di Istanbul ad opera di membri dell'entourage del principe ereditario e pubblicamente riferite oggi da Erdogan al parlamento turco, non mi pare che abbiano precedenti…

5G di incoscienza
Se volete avere un esempio di come la comunicazione italiana sia manipolata e controllata dai grandi gruppi economici e di come sia qualcosa di ben lontano dall'informazione, è sufficiente guardare questo servizio del TG3, andato in onda il…

Manovre azzardate
Leggo commenti e ascolto affermazioni riguardo una dichiarazione di manovra economica da parte dell'Italia e mi viene da sorridere. Da circa un mese e, certamente, per un altro ancora sentiremo esperti, commentatori ed opinionisti promuovere,…

Quella simbiosi in grado di prevenire i disastri
In molti, in questi giorni, hanno parlato di "evento eccezionale" in riferimento ai tragici fatti accaduti a Civita. E' vero, non era mai successo (a memoria d'uomo) che quel torrente si ingrossasse così tanto nel mese di agosto. Io però sono…

Agire significa rischiare
Io non partecipo alla ricerca del capro espiatorio che in queste ore si sta attuando a Civita, perché è troppo comodo. Per quanto la nostra società si consideri matura ed evoluta in realtà è, e resta, una società di irresponsabili. E non…

La donna che sussurra ai fiori di lavanda
Secondo la SVIMEZ la Calabria è morta. Da anni ci ammannisce diagnosi da funerale. Ma noi siamo sempre qui. Malconci, certo, ma vivi. A dispetto di tutti e tutto. Nonostante la politica, le pubbliche amministrazioni, gli scoraggiatori seriali…

L’attesa (vana) del turista e lo stupore dei residenti
"Massimilià che stai combinando? Hai deciso di fare una crociata? Che succede?" Questi alcuni dei commenti che in questi giorni sono stati pubblicati sul mio profilo FB o inviati, con messaggi privati, da amici e conoscenti, in seguito alla…

I grandi abeti di Eduardo e Simonetta: almanacco di un mondo semplice
Anche loro, in fondo, sono dei rifugiati! Lui, Eduardo - bel nome d’assonanza goethiana (ricordate “Le affinità elettive”?) -, guida naturalistica, viene da Celico, il paese natale di Gioacchino de Fiore. Lei, Simonetta, insegnante di…

Dentro la mappa sbagliata
"Il Sud non lo vuole raccontare più nessuno perchè si teme il dejavù". Esordisce così Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, la nota trasmissione di inchiesta di RaiTre che qualche lunedì fa, a firma di Michele Buono, ha mandato in onda…