
I veggenti di Amantea
Ad Amantea i cittadini hanno riacquistato la vista dopo decenni di cecità, al punto tale che adesso vedono anche oltre l'invisibile. Quando il 14 dicembre del 1990 (cioè 30 anni fa) sulla spiaggia di località Formiciche si arenò la nave…

Zanardi e il dovere di adempiere al proprio destino
Nulla succede per caso. L'incidente occorso in questi giorni ad Alex Zanardi avviene in un periodo in cui la maggior parte degli italiani è impegnata a recitare il ruolo di vittima del Covid-19. Da settimane attende l'elemosina da parte del…

Le responsabilità che soffocano
Negli ultimi giorni mi sono reso conto di come l’Italia sia il paese delle responsabilità che soffocano. Tutti facciamo le cose solo per non prendere carico di alcuna responsabilità e non per la responsabilità di prendersene carico. Lo…

2020: fuga dalle responsabilità e verso le malattie
Il dpcm del 17 maggio e le ordinanze regionali che hanno seguito l'avvio della Fase 2, contenenti le disposizioni riguardanti la ripresa delle attività economiche, produttive, sociali e sanitarie, sono caratterizzate da un'attenzione, quasi…

Sarebbe bastato un metro
Li aspettavo al varco e si sono presentati puntualmente. Dopo mesi di "cieca fiducia nella scienza" e di "certezze inconfutabili" la fiducia è scomparsa e tutto è stato puntualmente messo in discussione. Nel giro di 24 ore ciò che per mesi…

La sindrome della capanna: i giovani e il lockdown
Tra le conseguenze devastanti dei provvedimenti antiscientifici presi dal governo con il lockdown emergono con forza, in questi giorni, quelle sui giovani e i bambini costretti in casa in questi mesi di quarantena. Per molte settimane i media,…

I meno adatti
Ieri sera, nel corso della trasmissione televisiva "Piazza pulita" condotta da Corrado Formigli, dal minuto 39.22 in poi è andato in onda un servizio, girato tra le campagne di Rosarno e nella tendopoli di San Ferdinando, unico luogo in Europa…

La parola vera va verificata e non creduta
Il direttore di pneumologia e dell'unità di terapia intensiva dell'ospedale Carlo Poma di Mantova comunica al mondo scientifico che la terapia al plasma funziona e persino un giornale ufficiale e governativo come il "Corriere della sera" ne…

Campi senza braccia
In Italia, secondo i dati raccolti negli ultimi anni, ci sono oltre mezzo milione di lavoratori stagionali. Oltre un milione in Europa più un numero indefinito di altre braccia che non vengono mai conteggiate che vanno e vengono dai campi coltivati…

La buona notizia: la cura esiste
Apprendo da un'intervista rilasciata al Corriere della Sera che Vittorio Colao, il manager chiamato da Conte a dirigere la Fase 2, lavora da Londra, non si è mai spostato dalla capitale britannica e non ha mai parlato di persona con gli altri…

La salute è un’ideologia
Era il 15 luglio del 2008 quando il sottoscritto, in qualità di organizer del meetup degli Amici di Beppe Grillo di Catanzaro, invitò ad un incontro pubblico, presso il parco della biodiversità di Catanzaro, il dott. Stefano Montanari, massimo…

Gli “Out concert” per la fase 2 della cultura
La tanto attesa “Fase 2” è alle porte ma ancora si parla poco, se non per niente, delle sorti del settore culturale. Poiché diverse attività culturali (concerti, mostre, letture, cinema, teatro, danza etc.) si manifestano in eventi che…

La dittatura dei consulenti
Task force, comitati tecnici e scientifici, commissari, pool di esperti, sono tante le definizioni (la maggior parte rigorosamente in inglese perché li fanno sembrare più autorevoli) che vengono date a gruppi di persone, scelte dai governi,…

Lager per anziani per celebrare il 25 aprile
Che solo si possa pensare di poter chiudere in casa le persone che hanno più di 60 anni, indica il grado di degenerazione della politica italiana e di questo governo, si celebra il 25 Aprile con la proposta di instaurare una forma di fascismo…

Il Capitalismo sospeso non ha sospeso la guerra
"Com’è potuto avvenire che un intero paese sia senza accorgersene eticamente e politicamente crollato di fronte a una malattia?".
Ce lo chiede il filosofo Giorgio Agamben e il tono drammatico delle sue parole mi riportano alla mente la domanda…

Come mai tutto questo non ci spaventa?
La psicosi che è seguita all'epidemia da Coronavirus ha spinto miliardi di persone nel mondo alla corsa all'acquisto di guanti e mascherine. Una corsa ingiustificata nelle sue proporzioni e di cui stiamo vedendo e vedremo gli effetti perversi…

Mancano le mani
In questo tempo di muri invisibili, muri che non si possono toccare, le mani non possono raggiungere l’altro, come ha scritto il filosofo Slavoy Žižek, soltanto dall’interno possiamo avvicinarci gli uni agli altri e la finestra da cui…

“Non sono un veggente”
Mi ha scritto il sindaco di Montegiordano. Due mail. Nella prima mi chiede un'interlocuzione telefonica per spiegarmi come si sono svolti i fatti relativi al taglio degli alberi nel suo comune qualche settimana fa. Ho risposto riconoscendo il…