, , , ,

Quelle affermazioni condivisibili dalla persona sbagliata

Le affermazioni di Corrado Augias hanno suscitato scalpore e reazioni contrastanti. Si tratterebbe di dichiarazioni in gran parte condivisibili se non provenissero da lui. Che la mafia abbia vinto, infatti, è sotto gli occhi di tutti, l'ho…
, , ,

E quando i vaccini non c’erano? C’era la Sila

Venti piccoli cosentini dai 3 ai 12 anni confinati sulle montagne della Sila per 642 giorni. Non è uno dei tanti stupidi reality dei tempi moderni, è un racconto di vita vera che arriva dal tempo in cui non esistevano i vaccini. La chiamavano…
, , ,

Il clima emotivo che serve al governo

Lo spot (pare si tratti di una trilogia) di Giuseppe Tornatore per "sensibilizzare" sulla necessità di vaccinarsi è a dir poco vergognoso. Si intitola "La stanza degli abbracci" e mostra l'abbraccio di due donne (un'anziana e una giovane)…
, ,

Olanda: lezioni di democrazia

Il premier olandese Mark Rutte, quello che suscitò tante antipatie in Italia ai tempi delle trattative per il Recovery Fund, in pieno lockdown, si è dimesso e gli olandesi torneranno tra due mesi alle urne nelle quali, dicono alcuni, il premier…
, , ,

Il puro caos di un non-leader

Se voi foste per natura persone opportuniste ed egocentriche e vi trovaste ad essere segretari di un partitino nato, non in seguito ad una regolare elezione (e quindi alla proposta di un programma elettorale) ma ad una scissione da un partito…
, ,

Là dove i cittadini sono felici

C'è un solo paese al mondo (che io sappia) in cui la democrazia non degenera in partitocrazia e corruzione politica, è la Svizzera. Non è tanto merito del federalismo, che esiste in tanti altri paesi, ma di una regola che esiste solo in…
,

I buoni anni si preparano per tempo

Siamo agli sgoccioli, mancano poche ore alla fine del 2020 e in molti non vedono l'ora di mettersi alle spalle questo annus, considerato horribilis, che resterà associato per sempre alla pandemia da Covid-19. Siamo tutti convinti che il 2021…
, , ,

L’illusion day e la superficie dell’informazione

Il Santo Graal è arrivato. Ieri, scortate dai Carabinieri e a favore di telecamera, sono state consegnate le prime dosi del tanto atteso vaccino allo Spallanzani di Roma. Il sacerdote Arcuri, ordinato dal governo ministro della pandemia da…
, , ,

Chi ha paura dei negazionisti?

Prendersela con il negazionista è ormai diventato lo sport nazionale ma, soprattutto, è diventato un ottimo escamotage per respingere attacchi e critiche di ogni tipo, soprattutto in ambito istituzionale e scientifico. Il più accanito contro…
, ,

Il demos e le condizioni per una dittatura

Quando tutti sono convinti che il pericolo possa giungere da una parte, ecco che si palesa invece da tutt'altra parte. Il pericolo, infatti, non sarebbe tale se fosse prevedibile, perché le potenziali vittime sarebbero in allerta e impedirebbero…
, ,

Il mito dell’ospedale

A inizio pandemia, quando tutti attribuivano il caos ospedaliero ai tagli alla sanità operati dai governi dell'austerity, ci fu chi fece presente che ancor più colpevole era la distruzione della rete dell'assistenza domiciliare, ovvero di…
, , , ,

Quello che va fatto non porta voti

Mettendo ordine nella mia libreria e sfogliando alcune vecchie riviste, mi imbatto in un articolo pubblicato sulla rivista Wired del dicembre 2011 dal titolo: "Contagio: come perdere la guerra contro la prossima pandemia" e faccio un balzo sulla…
, , , , ,

Perché i vaccini si e le terme no?

Tra le follie seguite al pandemonio mediatico da Covid-19 registriamo la diminuzione del numero di presenze negli stabilimenti termali. Le Terme Caronte, ad esempio, nei pressi di Lamezia Terme, le cui sorgenti termali risultano tra le più…
, ,

Il Covid e il nichilismo della nostra civiltà

La notizia del premio Nobel a Roger Penrose per le sue ricerche sui buchi neri è apparsa e presto scomparsa dai giornali e dalle televisioni. Chi invece è curioso, e io lo sono, è andato a cercare in Internet e ha scoperto che assieme a Stuart…
, , ,

Il paese delle meraviglie

L'Italia è il paese delle meraviglie. Non mi riferisco alle sue bellezze naturalistiche, artistiche o storiche che tutti conosciamo, no. Mi riferisco allo stupore che coglie i suoi cittadini ogni qual volta una notizia di cronaca fa capolino…
, , , , ,

Le uniche sedie alle quali attaccarsi

In tempi di elemosine istituzionali e sovvenzioni europee senza fondo (ci voleva la scusa del Covid-19 per continuare ad arraffare), succede che in un piccolo comune della Calabria, notoriamente terra considerata svantaggiata e dunque meritoria…
, , ,

L’umanità, il vero pericolo per il pianeta

Migliaia di tonnellate di ossido d'azoto, derivate dall'esplosione di oltre 2700 tonnellate di nitrato di ammonio, da un paio di giorni, sono in circolazione per il pianeta, spostati dai venti, in attesa di depositarsi sotto forma di nanoparticelle…
, , ,

La politica della pandemia

Durante gli "anni di piombo", quelli del terrorismo italiano, una volta Pannella ebbe a dire che il terrorismo sarebbe cessato quando i partiti avessero cessato di utilizzarlo. Non intendeva ovviamente affermare che i partiti politici manovravano…