
La pozzanghera
Circola da tempo, attraverso i media, una leggenda metropolitana secondo la quale ci sarebbero forze partitiche portatrici di determinati "valori" che sarebbero caratterizzanti del loro pensiero e poi della loro azione. Per identificarle (e…

L’immagine riflessa nello specchio
Una delle convinzioni più deleterie dell'essere umano è quella di credere che ci sia qualcosa o qualcuno al di fuori di se stesso da cui dipendere, mentalmente prima e poi anche fisicamente. Qualcosa o qualcuno in grado di dargli o togliergli qualcosa. La dipendenza è tra le malattie più diffuse oggi. Ciò che si materializza quotidianamente è la proiezione dei fantasmi che ci portiamo dentro, delle nostre paure e delle nostre insicurezze.

Egolandia
Se l'Italia fosse un parco si potrebbe chiamare Egolandia. Non passa giorno, infatti, e non esiste ambito che non sia ostaggio dell'ego di qualcuno. La politica in prims, l'imprenditoria, l'arte, la scienza, l'istruzione non si salva nessun settore della società, dinnanzi a tutto c'è lo strabordante egocentrismo di qualcuno.
L'egocentrismo è, ovviamente, inversamente proporzionale allo spessore di chi lo esercita. Più l'essere è mediocre e più tende ad accrescere il proprio ego.

L’isolamento mentale
E' notizia di qualche giorno fa la trasmissione alla Regione Calabria, da parte dell'Anas, dello studio di fattibilità sul collegamento viario tra Crotone e Catanzaro, noto come variante rispetto all'attuale tracciato della SS 106. Il governatore Mario Oliverio, dal suo esilio di San Giovanni in Fiore, ha commentato "...consentirà ad un vasto territorio interno di rompere definitivamente l'isolamento."

Il teatrino dei migranti e la mossa decisiva
Assistiamo ormai da tempo a periodiche messe in scena sui migranti che non fanno altro che certificare la disorganizzazione che regna nelle istituzioni nazionali e il fallimento di quelle europee. Gli attori in scena sono molteplici, ognuno con obiettivi diversi, ma tutti chiusi nel proprio individualismo.

La separazione che precede il fallimento
Tu cosa sai fare? Cantare? E canta! Tu cosa sei? Un pittore? E dipingi! Tu sei bravo in matematica? E occupati di quello! Sono le affermazioni che compaiono più di frequente sulla bocca degli stolti, degli ignoranti (di quelli cioè che ignorano…

Nasce la Scuola Eretica dell’Essere
Capita spesso di sentirsi sopraffatti dagli eventi che i media ci riversano quotidianamente addosso. Di fronte alla complessità del mondo, alla globalità dei problemi e alla loro grandezza ci sentiamo impotenti e, a volte, frustrati. Pensiamo di non essere in grado di fare nulla per incidere sull’evolvere delle cose. Crediamo che ciò che è fuori di noi sia oggettivo e sia in grado di determinare i nostri destini...

Quel trauma che fa cadere la maschera
La perdita di giovanissime vite avvenuta a Corinaldo, qualche giorno fa, nel corso di una serata in discoteca impone una riflessione sul rapporto tra giovani e adulti nel nostro Paese. Si tratta di adolescenti in fase di crescita alla ricerca…

La schizofrenia non necessita di un cacciavite
Mustafà non è un essere umano, è il marocchino eroe. Non è un uomo che, di fronte ad un gesto di violenza nei confronti di una donna, ha reagito come farebbero tutti gli esseri umani sani di mente: difendendo l'aggredita. Nonostante tenti…

Ignoranza imprenditoriale
Negli stessi giorni in cui Dolce e Gabbana scatenano le ire cinesi sul volgare spot suggerito loro da un pubblicitario, l'azienda cinese Eco-material ha comperato una Crocifissione attribuita a Michelangelo per 75 milioni di dollari. Per finanziare…

Non è un Paese per ignoranti
C'è una delinquenza informativa in Italia che precede quella agita. Far credere che il no agli inceneritori sia solo una posizione partitica, piuttosto che una saggia scelta di tutela dell'ambiente, ne è l'esempio più attuale. I media sono…

Il rituale della dipendenza
Venerdi 16 novembre, a Lamezia Terme, si è svolta una manifestazione per dire "basta al degrado!" indetta da alcuni comitati cittadini. Per le strade hanno sfilato numerose associazioni (e molti più numerosi studenti) che hanno attraversato…

Lettera ai ragazzi dell’IC Torano-Lattarico
Cari ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Torano Castello - Lattarico,
in questi cinque giorni trascorsi insieme abbiamo condiviso ed esplorato un ambiente naturale chiamato Sila. Siamo andati alle origini della vita, prendendo spunto dalla…

Come con i funghi
Un anticipo di autunno in Sila c'è stato, quest'anno, già ad agosto e il raccolto di funghi da allora è stato abbondante e continua ad esserlo. Mi capita spesso, per le attività che svolgo, di avere a che fare con i cosiddetti "fungiari"…

Il salto compiuto dal male
Le modalità da film horror dell'assassinio di Khashoggi al consolato saudita di Istanbul ad opera di membri dell'entourage del principe ereditario e pubblicamente riferite oggi da Erdogan al parlamento turco, non mi pare che abbiano precedenti…

L’illusione della conoscenza
Per diverse settimane abbiamo letto e ascoltato giornalisti, opinionisti, economisti, burocrati e partitici di vari schieramenti fare a gara per prevedere il futuro economico di questo o quel paese, l'efficacia di questa o quella manovra, le…

Pochi modelli, tanta immaturità
Il 27 aprile del 2010, una parte del nostro parco avventura, venne posta sotto sequestro. Vennero in otto, tra ispettori e agenti del Corpo Forestale dello Stato, ad apporre i sigilli ad un chioschetto in legno e un gazebo costruiti senza tutte…

Simbolo, certamente, ma non modello
La maggior parte delle persone che si stanno schierando pro o contro il sindaco di Riace, in queste ore, non è mai stata a Riace. Non sa, quindi, di cosa parla. Un'abitudine, quella di parlare senza cognizione di causa, ormai diffusissima.…