
Come liberarsi dal green pass in tempi brevi
E' da qualche mese che questa storia del green pass, strumento scelto dal governo per indurre le persone a vaccinarsi, va avanti senza che si sia riusciti ad uscire dall'empasse. I contrari continuano a scendere in piazza da settimane e il governo,…

I 20 grandi impotenti
L'immagine dei leader(?) del G20 che lanciano la monetina nella fontana di Trevi è emblematica della consapevolezza e della padronanza della situazione che possiedono in questo momento i rappresentanti delle nazioni economicamente più sviluppate.…

I parabolani del vaccino
Ero da tempo alla ricerca di un precedente storico che potesse essere paragonabile al momento che stiamo attraversando. La storia, a mio avviso, ha proprio questo merito, ci aiuta a comprendere gli avvenimenti per analogia. Sentiamo spesso dire…

La sospensione dell’incredulità e il green pass
Ore 10, gli studenti dell'Università di Bologna no-green pass hanno organizzato davanti alla casa di Carducci una lezione all'aperto su "Filologia, anarchia, libertà". Parla il prof. Francesco Benozzo docente di filologia all'Università di…

Il Case Fatality Rate della democrazia
Lo definiscono "Case Fatality Rate" quelli dell'Istituto Superiore di Sanità, in perfetto linguaggio epidemiologico e in ossequio al colonialismo culturale inglese, ma non è altro che il tasso di letalità, ovvero la proporzione, espressa…

Mandiamoli su Marte
Da un pò di tempo si parla della terraformazione di Marte, cioè della possibilità di colonizzare e rendere abitabile il pianeta rosso. L'ultima missione inviata dagli Stati Uniti, quest'anno, si chiama Mars 2020 e consiste in un rover (Perseverance)…

Le im-prese per i fondelli
Il fallimento delle imprese italiane non è di natura economica, non ha niente a che fare con il Covid e con le crisi economiche mondiali come vi racconta la maggior parte dei media, è solo frutto della grettezza di pensiero e di mentalità…

Il potere d’acquisto
"Io sono un ragazzo vaccinato ma non riuscirei mai ad andare a lavorare e star tranquillo sapendo che i miei fratelli, che hanno lavorato per due anni di fila in condizioni di mezzi e aree comuni non sanificate, adesso stiano a casa e io tranquillamente…

I meccanici del corpo
Qualche giorno fa ho commentato sul mio profilo FB la notizia dell'attivazione, presso l'Università della Calabria, del corso di laurea in Medicina e Tecnologie, sostenendo che fare il medico significherà sempre più saper utilizzare un software.…

La protesta che rafforza l’autorità
Se c'è una dimostrazione del fatto che la storia a scuola non si studia (e se si studia non si comprende) è costituita dal fatto che quando il popolo subisce provvedimenti o imposizioni da parte dei governi sceglie, nel 95% dei casi, di scendere…

Cristallizzazione elettorale
A commentare i risultati elettorali si rischia sempre di essere di parte, di fare una lettura tendente a confermare le proprie convinzioni o i propri desideri. Il pessimista vi dirà che non c'è speranza, l'ottimista che comunque non tutto…

Nel lungo periodo saremo tutti morti?
Dovrebbe esser ovvio per tutti che un corpo fortemente medicalizzato (medicine, interventi chirurgici, vaccini per ogni problema, protesi ...) è meno sano e dunque più fragile di un corpo scarsamente medicalizzato che ancora conserva e difende…

L’esperimento, perfettamente riuscito, del governo
Nel 1961 un esperimento di psicologia sociale fu condotto da uno psicologo statunitense di nome Stanley Milgram, ricavandone dieci anni dopo un libro dal titolo: "Obbedienza all'autorità" che andrebbe letto di pari passo con un altro libro…

La grande occasione del green pass
Le modalità con cui è stato interpretato il pass vaccinale in Italia non hanno eguali nel mondo. Quello che doveva essere nelle intenzioni uno strumento di tutela della salute pubblica è diventato uno strumento di ricatto e di contrapposizione…

I parafulmini e la paura della libertà
Una delle più grandi bugie che ci raccontiamo quotidianamente riguarda la nostra voglia di cambiamento e di libertà. Non è vero, infatti, che aneliamo al cambiamento e che vogliamo essere liberi. Al contrario, non abbiamo alcuna intenzione…

La rivoluzione comincia da un’aiuola
Si tratta, forse, di uno dei pochi provvedimenti virtuosi mai approvati nella storia dell'amministrazione comunale di Catanzaro, potenzialmente in grado di cambiare il volto della città a costo zero. E questa è già una notiziona, in una città…

La sfiducia e il diffuso bisogno di credere
Ieri ho letto, casualmente, in Rete, un articoletto di un "intellettuale" (così viene etichettato da molti) dedicato al problema dei medici che rifiutano di farsi vaccinare. L'autore è un ex sessantottino passato attraverso il 77 bolognese,…

Cenere e tesori
Mancano pochi giorni alla liberazione della Calabria e con il rientro degli emigrati nelle varie catene di montaggio della società rientrerà anche l'ondata emotiva che nelle scorse settimane ha riguardato gli incendi boschivi. I numerosi leoni…
